LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] nazionalsocialista stesso fu messo al bando (21 marzo 1934). Anche nelle scuole l'insegnamento della lingua tedesca è stato sostituito con quello della linguainglese (15 agosto 1934). Dopo una serie di crisi governative avvenute tra il 1931 e il ...
Leggi Tutto
Munro, Alice
Luigi M. Cesaretti Salvi
Munro, Alice (nata Alice Laidlaw)
Scrittrice canadese di linguainglese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. Cresciuta in un piccolo centro rurale durante [...] gli anni della Grande depressione, nel 1949 ottenne una borsa di studio biennale per la University of Western Ontario, che frequentò fino al 1951. In quell'anno, sposatasi con J. Munro, da cui avrebbe ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo
Roberto Paribeni
Maestro insigne di topografia romana, nato a Montecelio (Roma) il 10 gennaio 1847, morto a Roma il 21 maggio 1929. Si laureò in ingegneria, ma era nutrito di buoni [...] ).
Scrittore e parlatore elegante e felice, dettò anche numerosi volumi a un tempo dotti e gradevoli, che pubblicò in linguainglese: Ancient Rome in the light of modern discoveries (Londra 1888); Pagan and Christian Rome (Londra 1892); The ruins and ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Indianista, nato a Napoli il 14 febbraio 1871, professore di sanscrito nell'università di Pisa, e dal 1914 in quella di Roma. Il 18 marzo 1929 fu nominato accademico d'Italia.
La produzione [...] sono, inoltre, gli scritti sparsi in varie riviste. L'attività del F. si è estesa pure allo studio della lingua e letteratura inglese. Fra le sue pubblicazioni di questo genere vanno ricordati saggi critici (Il re Lear, Lanciano 1924; l'Amleto, Roma ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] : self and territory in 20th century poetry, Edinburgh 1993.
Voci e silenzi: la re-visione al femminile nella poesia di linguainglese, a cura di V. Fortunati, G. Morisco, Urbino 1993.
M. Wandor, Drama today. A critical guide to British drama 1970 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] poi, e che vi ottenne importanti posizioni politiche, specie nel governo locale; giacché gl'Irlandesi, sebbene di linguainglese, hanno determinato spesso il formarsi d'uno stato d'animo antinglese negli Stati Uniti, approfittando anche di motivi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] con J. Froschauer, bavarese, morto nel 1564. La sua Bibbia in tedesco illustrata dal Holbein uscì nel 1529, e quella in linguainglese nel 1535. Pubblicò centinaia di opere di teologia, classici latini e greci e libri di storia naturale. È la stessa ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] italiana non ha due parole specifiche per esprimere queste due forme di gonfiamento, mentre la linguainglese chiama swelling il primo gonfiamento e plumping (in tedesco prall werden) il secondo.
Se noi mettiamo la pelle gonfia e dura (ingl. plump ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vengono svolte nelle scuole pratiche dell'albergatore sono: la tecnica e la contabilità alberghiera, la lingua francese e la linguainglese, la geografia turistica, la dattilografia e la calligrafia.
Sull'esempio della scuola per maestranze diretta ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] ad intervalli uguali, con numerazione crescente al di là del 100 e con numeri negativi sotto lo zero. Nei paesi di linguainglese invece si è mantenuta la scala del tedesco Fahrenheit, la quale divide in 180° il predetto intervallo e dà il numero ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...