Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] Le confessioni di un mangiatore d'oppio del De Quincey. E già sin dal 1846-47 il B., sottile conoscitore della linguainglese, aveva "scoperto" il grande poeta americano Edgardo Poe, e gli era parso di trovare quasi un fratello, più ricco di energie ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] è rapidamente diventato uno dei principali scali aerei commerciali del mondo. L’esenzione dalle tasse, l’uso generalizzato della linguainglese, la citata relativa libertà dello stile di vita (la più elevata nel mondo arabo), l’accessibilità doganale ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] durante quel periodo di lotte amare e tempestose, ed è indubbiamente la più avvincente autobiografia spirituale scritta in linguainglese. Dopo la Dichiarazione di Indulgenza (1672) il Bunyan venne liberato, e venne subito eletto pastore della chiesa ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato nel 1731 a Berkhampsted nel Hertfordshire dove il padre era parroco. La madre, Anna Donne, discendeva dal poeta John Donne (v.). Quando essa morì, il ragazzo fu mandato in una scuola [...] la sua fama sarebbe ugualmente giunta a noi attraverso le sue lettere, che giustamente il Southey giudicò le migliori scritte in linguainglese. Il loro divine chit-chat, delizia di Coleridge, di Lamb e di tutti i critici raffinati, rivela in lui una ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] di 30.313 ab., 15.613 erano Bianchi; gli altri sono meticci di varî gradi di colore. La linguainglese, la chiesa anglicana, la moneta inglese sono dominanti. La città di Hamilton, sul Grande Sound, ha circa 3.000 abitanti; S. Giorgio, l'antica ...
Leggi Tutto
L'espressione b. t. è la tra duzione letterale dell'inglese textual bibliography, con cui si desi gna solitamente, anche se impropriamente, "la critica testuale ap plicata ai problemi... dell'edizione [...] quelli tecnici. Ciò non ha impedito che si trovassero in Italia, contemporaneamente allo sviluppo della textual bibliography di linguainglese, ma del tutto indipendentemente, due esempi insigni di b. t. ante litteram: l'edizione dell'Orlando Furioso ...
Leggi Tutto
GRAY, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] che cercò di riprodurre in questo secondo gruppo di poesie,
Le lettere del G. sono tra le più belle scritte in linguainglese. Esse rivelano una personalità piena d'attrattiva, colta e arguta, un acuto critico della vita e della letteratura, un amico ...
Leggi Tutto
TALMA, François-Joseph
Mario Ferrigni
Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] dentista trasferitosi a Londra, aveva avviato il T. alla medesima professione; ma il giovane a Londra, oltreché ad impadronirsi della linguainglese, aveva occupato il suo tempo libero a recitare e a studiare l'arte sua con molto successo nei circoli ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] molto diffuso nelle due Americhe e nei paesi di linguainglese; invece in Europa non ha trovato lo stesso favore il secolo XIX, (02) la forma di trattato e = 5 la lingua italiana. Un' indicazione così complessa, tuttavia, è usata solo in casi ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla linguainglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] forma di immagini, delle informazioni derivate dall'interazione fra differenti forme di energia e le strutture organiche di un corpo vivente. L'introduzione del termine b. si è resa necessaria a causa ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...