Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] Ishiguro, 'An artist of the floating world', in Per una topografia dell'altrove. Spazi altri nell'immaginario letterario e culturale di linguainglese, a cura di M.T. Chialant, E. Rao, Napoli 1995, pp. 329-38.
R. Salecl, I cannot love you unless I ...
Leggi Tutto
Poeta e storico inglese, nato nel 1562 nel Somerset, morto nel 1619. Figlio di un maestro di musica, studiò a Oxford, e si dedicò quindi alla poesia e alla filosofia. La sua prima opera che si conosce [...] . Nello stesso anno incluse nel suo poema Musophilus un appassionato vaticinio sulla futura grandezza della linguainglese. Nel 1603 fu nominato Master of the Queen's Revels (Maestro dei festeggiamenti della regina), e scrisse un certo numero di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico inglese nato a Farnham nel Surrey il 9 marzo 1762 da poveri contadini, morto il 18 giugno 1835 presso Guidford. Fu dapprima scritturale nello studio d'un avvocato a Londra e più [...] tardi si arruolò in un reggimento di fanteria. Durante il servizio militare si dedicò con grande diligenza allo studio della linguainglese e lesse i migliori autori. Lasciato il servizio militare (1791) fu minacciato d'arresto per aver accusato di ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] l'ampliamento delle quattro università (l'Université de Montréal e l'Université de Laval, di lingua francese; la McGill e la Concordia, di linguainglese).
Bibl.: R. Blanchard, Le Canada français, Parigi 1964; N. H. Lithwick, G. Paquet, Urban studies ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della scienza austriaco, nato a Vienna il 13 gennaio 1924. Laureato in filosofia a Vienna nel 1951, ha perfezionato i suoi studi a Londra. Professore di Filosofia dal 1959 presso l'università [...] justification of scientific change, Dordrecht 1971 (trad. it., Roma 1982); G. Giorello, Filosofia della scienza e storia della scienza nella cultura di linguainglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, ix, Milano 1976n,2. ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] 1970) e Ran (1985). Le riflessioni di T. sono raccolte in diversi volumi, prevalentemente in giapponese; in linguainglese ricordiamo Confronting silence (1995).
bibliografia
N. Ohtake, Creative sources for the music of Toru Takemitsu, Aldershot 1993 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta nigeriano, nato a Kiagbolo il 6 aprile 1935. Ha studiato al Warri Government College in Ughelli (1948-54), all'università di Ibadan (1955-60) e alla Princeton University (1962-63), [...] (1965), Casualties: poems 1966-68 (1978) e soprattutto in The Ozidi saga (1978), affascinante recupero poetico dell'originale dramma epico ijaw.
Bibl.: J. Morsiani, Da Tutuola a Rotimi: una letteratura africana in linguainglese, Abano Terme 1983. ...
Leggi Tutto
HOCKEY (probabilmente dall'ingl. hook "gancio")
Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di linguainglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, [...] e il vocabolo si trova sin dal 1527 in uno statuto di Galway. Le regole del hockey quale attualmente si pratica vennero però formulate solo nel 1876. Dieci anmi dopo sorgeva la English Hockey Association ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Alerino, conte
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] "Comitato greco", del quale si pose a servizio. Nel 1826, a richiesta del Canning, pubblicò una Difesa della Grecia in linguainglese e inoltre una Difesa dei Piemontesi inquisiti a causa degli avvenimenti del 1821. Nell'ottobre del 1827 si recò in ...
Leggi Tutto
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773. Conseguita la laurea in legge nell'università di Pavia compì un lungo viaggio in varie parti d'Europa, giungendo fino al Capo Nord, e nel 1802 pubblicò, [...] in linguainglese, una notevole relazione delle sue peregrinazioni (Travel through Sweden, Finland and Lapland to the North Cap in the years 1798 and 1799, Londra 1802; traduz. ital., Milano s. a.), che un francese tentò poi di far passare per sua, e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...