• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [542]
Letteratura [190]
Storia [134]
Religioni [76]
Musica [33]
Diritto [24]
Lingua [23]
Diritto civile [17]
Istruzione e formazione [17]
Economia [14]

TEMPESTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPESTI, Domenico Mauro Brusa – Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] nazionale centrale, II.II.110, cc. 430r-431v). Del periodo inglese sappiamo che insieme a una lettera del 9 maggio 1706 scritta da che egli è stato il primo a trascrivere in lingua italiana i processi operativi della calcografia – integrando ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – FERDINANDO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA – ROSALBA CARRIERA

LÉGER, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LÉGER, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità. Il padre era sindaco [...] dovette difendersi dalle accuse di aver stornato parte degli aiuti inglesi, e anche di continuare a fare "instruttion di dottrina . Il L. accettò allora la proposta della comunità di lingua francese di Leida che lo aveva richiesto come pastore. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Amalfi Paolo Chiesa Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] all'età avanzata, l'impossibilità di trovare aiutanti di lingua latina nel luogo in cui vive, probabilmente sempre il secondo il quale l'opuscolo sarebbe stato scritto da un pellegrino inglese. Nulla indica invece che G. sia da porsi in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCRIBANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCRIBANI, Carlo Flavio Rurale – Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560. Il padre, piacentino, [...] contribuirono al suo arricchimento culturale, rendendolo edotto in più lingue: oltre all’olandese e all’italiano imparò lo spagnolo si occupò delle missioni nei territori olandesi e in area inglese, e partecipò a Roma, in qualità di segretario, alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ENRICO IV DI BORBONE – MARGHERITA DI PARMA – SACRO ROMANO IMPERO

FACCHINEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco) Paolo Preto Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] vedendo l'altro suo lavoro di questi anni, la Vita di Newton, fondata su una straordinaria conoscenza della lingua e della letteratura inglese: ne ricavò, come scrisse irritato e sorpreso, "l'infame e obbrobrioso titolo di eretico e di deista", un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGAZZONI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Ernesto Gabriele Scalessa RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] nel 1887. In questi anni maturò il suo interesse per la letteratura, soprattutto inglese e americana, cui si sarebbe avvicinato studiandone la lingua da autodidatta. Allo stesso modo imparò successivamente il francese, il tedesco e lo spagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – JEROME KLAPKA JEROME – TEOREMA DI PITAGORA – RAMÓN DE CAMPOAMOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGAZZONI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Cecilia Carponi – Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] legando indissolubilmente il suo nome all’opera del poeta inglese. La sua devozione fu tale da chiamare la residenza Europa, Sudamerica e Nordamerica. Recitò quasi sempre nella sua lingua madre, e riscosse grandi successi portando in scena traduzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

SENARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENARIO Andrea Antonio Verardi – Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] in apertura egli si definisce «vox regum, lingua salutis, foederis orator, pacis via, terminus irae, , Roma 2014. L’epitaffio di Senario è riedito con traduzione in inglese e commento in A. Gillett, Envoys and political communication in the late ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOVANNI DIACONO – AVITO DI VIENNE – COSTANTINOPOLI

ROSSI-LANDI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LANDI, Ferruccio. – Roberto Gronda Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger. Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] in cui, grazie alla pubblicazione della traduzione inglese delle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein, la sua costanza, permette di utilizzare in modo significativo «qualsiasi lingua o linguaggio tecnico, qualsiasi ricerca in un modo o nell ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – CIRCOLO DI VIENNA – GIAMBATTISTA VICO

RUGGERO di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Parma Ilaria Zamuner RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] alla metà circa del XIII secolo; infine, i numerosi volgarizzamenti nelle varie lingue europee: anglo-normanno, catalano (andato perduto), ebraico, francese, inglese, italiano, occitanico. Il più antico volgarizzamento pervenuto sino a noi, opera di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINO L’AFRICANO – STORIA DELLA MEDICINA – FEDERICO BARBAROSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 85
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali