• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [542]
Letteratura [190]
Storia [134]
Religioni [76]
Musica [33]
Diritto [24]
Lingua [23]
Diritto civile [17]
Istruzione e formazione [17]
Economia [14]

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] pp. 259-303 (con il testo originale e la traduzione inglese); A. Boullier, L'île de Sardaigne. Dialecte et chants , Cagliari 1954, pp. 295-300; Il meglio della grande poesia in lingua sarda, prefaz. di M. Pira, introd. di M. Brigaglia, Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

TEDESCHI, Isach Raffael Samson

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Isach Raffael Samson Angelo M. Piattelli (in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz. Fin da bambino venne educato [...] forma autodidatta, coltivando soprattutto le letterature italiana, greca e latina, la filosofia e le lingue straniere, in particolar modo il francese, ma anche l’inglese. Dopo la morte del direttore del Talmud Torà anconetano, Abramo Musatti, all’età ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – CASALE MONFERRATO – EUROPA ORIENTALE – STATO PONTIFICIO – LINGUA EBRAICA

SALASCO, Carlo Felice Canera conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALASCO, Carlo Felice Canera Piero Del Negro conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] «verbali realmente non [avevano] né stile, né precisione, né lingua» (p. 80), un’opinione condivisa da Carlo Alberto. Il di famiglia del Torrione (Pinerolo) e del suo vasto parco all’inglese. Nel marzo del 1848 le decisioni prese da Carlo Alberto di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – CANDIDO AUGUSTO VECCHI – GAZZETTA PIEMONTESE

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua) Mauro Zonta Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] rispetto al testo arabo sono segnalate in apparato alla traduzione inglese di quest'ultimo, curata da Bar-Sela, Hoff e la metà del Cinquecento, l'opera era già stata tradotta in diverse lingue europee: in tedesco, da A. von Pforr intorno al 1470 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO CORVI – CRISTIANESIMO – PAÑCATANTRA – STRASBURGO

JANER, Salvatore Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANER, Salvatore Pietro Antonio Chiavistelli , Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] quegli anni lo J. si segnalò per una nuova traduzione dall'inglese (una era già apparsa a Venezia nel 1803) di un'opera compariva ancora sulle pagine della rivista (Della Catalogna e della sua lingua. Lettera Ia di S.P. J. ad uno degli estensori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUILICO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICO, Adolfo Gianluca Nasini QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] a parlare di scienza, uomo di vasta cultura, poliglotta – conosceva oltre all’inglese, il francese e il tedesco – amava leggere le opere letterarie russe nella lingua originale e possedeva un’invidiabile biblioteca, ricca di libri di chimica, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINO-SOLFONICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICO, Adolfo (2)
Mostra Tutti

STROBEL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Pellegrino Francesco Surdich STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] 1853 fondò a sue spese il primo giornale di malacologia in lingua italiana, che rimase in vita per due anni, ospitando e il greco, parlava perfettamente tedesco, italiano, francese, inglese e spagnolo e possedeva alcune nozioni di ungherese e di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – JUAN MARÍA GUTIÉRREZ – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Pietro Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] da un forte vento di scirocco verso le isole inglesi Scilly. Spinti al largo per l’intensificarsi della tempesta di Stato di Venezia), Venezia 1957, p. 59; G. Alessio, Culomundi, in Lingua nostra, XXV (1964), 3, p. 78; E. Salgari, Verso l’Artide con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

NERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ferdinando Vincenzo Caporale NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri. Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] anni alla Sorbonne di Parigi, dove tenne il primo lettorato di lingua italiana, seguito da Étienne Gilson e Henri Hauvette, maestro di questi suoi interventi in Saggi di letteratura italiana francese inglese (Napoli 1936) e in Poesia nel tempo (Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto Anna Scalfaro POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] di materie primarie letterarie, di storia universale e di lingua francese. Nell’anno scolastico 1890-91 fu nominato ‘ teorici d’Oltralpe, quali il tedesco Rudolf Breithaupt e l’inglese Tobias Matthay. Nel decennio 1917-27 Pozzoli revisionò e curò ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST CRAMER – ALBERTO GIOVANNINI – VINCENZO FERRONI – ATTILIO BRUGNOLI – ANTONIO ANGELERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 85
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali