Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] nell’anno 1880-81 l’alunno d’Annunzio Gabriele di Pescara fu giudicato degno di piena lode nelle scuole facoltative di Linguainglese, di Pittura, di Paesaggio e nella scuola obbligatoria di Scherma e degno di molta lode in quella di Ginnastica.Nel ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneDeonimici italiani nel mondo8.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] stereotipo negativo è più significativa rispetto a quanto è stato osservato nei dati per altre due lingue, spagnolo e inglese». Le conclusioni: «Possiamo pensare che in Italia sia particolarmente importante lavorare per contrastare gli stereotipi di ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] «diversità biologica, ossia l’insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra». In linguainglese biodiversity era già nell’aria a metà degli anni Ottanta del Novecento. Ci sono almeno due esempi, entrambi ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] 2, dopo:Figlia: vedrò: inter. ingl.: inter.?Autore-Padre: interiezione inglese: va’ avanti:Figlia: di orig. onom.Autore-Padre: hai capito?Figlia andranno a coinvolgere la ricerca lessicografica e la lingua. Il pensiero, ancora una volta, in Sanguineti ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] Pers, un poeta che non sfigurerebbe tra i metafisici inglesi, fa sua la tematica barocca dell’orologio, ma con che non va per vivere / ma per non morire’. Gioca invece con le lingue Bartolini in De feriis in terra aliena: «Biond il frut e dur / za ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] .7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto8.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] de la Riva. Come si legge nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), nella scheda redatta da Emiliano , P., Storia moderna e contemporanea (II), Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000.Rinaldin, A., ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneDeonimici italiani nel mondo8.1. Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2. Francesco Crifò, Qualche zannata sui ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] 1992, è stato registrato nel Supplemento del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI) già nel 2004 con la definizione di segnala anche la circolazione di un suo derivato di derivazione inglese (hijab porn). Restano pochi dubbi ormai anche sulla ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, ma piuttosto una sorta di consolidamento...