Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] adattato, con l’aggiunta, all’inizio, del suffisso italiano -are. La sua entrata nella lingua d’uso ha immediatamente scavalcato l’accezione originaria inglese di ‘infestare’ (un luogo) e ‘muoversi come un fantasma’ per abbracciare il significato con ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] in quanto comuni a tutte le lingue del mondo sia perché su di esse è concentrato il maggior peso semantico degli enunciati. A colmare questa lacuna il ricercatore in Linguistica dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] pubblico – entrambe segnate da luoghi comuni androcentrici cui Lingua italiana si è dedicata più volte – di solito Cacciari ricorda ciò che ha sottolineato la storica della letteratura inglese Lucy Bending: «È quasi diventato un luogo comune dire che ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] è passata nel francese carnaval, nello spagnolo carnaval, nell’inglese carnival, e così si ritrova in tedesco, in , Rubbettino, 2015, pp. 361-364.AtLiTeG = Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’ ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] raffinate, molti autori si divertono a giocare con la lingua attraverso il nome proprio.Nel Segreto del bosco vecchio di Mi’ lordo «perché va vestito tutto per l’appunto e all’inglese, mentre invece ha sempre il collo e gli orecchi così sudici, che ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] più, e devono cambiare nome ai tempi degli archivi digitali), e quindi di aprire la lingua archivistica italiana al confronto con l’inglese e, più in generale, con le tradizioni descrittive nazionali e con la terminologia internazionale.Nascono ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] numerosi di quel che si potrebbe credere, almeno nella letteratura inglese, se M. C. Rintoul ha dedicato trent’anni a : Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] (da un ipocoristico del personale Andrea) si debba leggere l’inglese dry che vale anche ‘nudo, schietto, puro’?Come pure, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] dei contatti linguistici tra l’italiano, i suoi dialetti e le lingue iberoromanze del Sud America Lo Cascio (1987), Bernini (2010), Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti Immagine: Commedianti di strada ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] usato come nome proprio o nome comune in (quasi) tutte le lingue del mondo. Sono toponimi il cui referente è un centro piccolo o Frescati è stato inoltre il nome di una grande villa inglese, edificata nel 1739 a Blackrock dalla famiglia Hutchinson ( ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, ma piuttosto una sorta di consolidamento...