Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] Treccani Libri, un modo diverso di raccontare l’anno che si sta per concludere attraverso le storie narrate da scrittori e intellettuali Patota e Cristina Faloci che presentano Fare storia della lingua di Luca Serianni, a cura di Treccani ed Edulia ...
Leggi Tutto
La domanda del gentile lettore, che, scrivendoci, si qualifica come “interprete legale tedesco”, ha posto qualche problema agli studiosi di storia non meno che a quelli della lingua. Diciamo intanto che [...] il “chi” non ha un nome e cognome. Occorrerebb ...
Leggi Tutto
Due differenti email portano segnali di creatività che piacciono a chiunque ami la lingua italiana. Nel primo caso, si propone, sul modello di stupefare e di stupefatto, una coppia nubefare/nubefatto ‘tramutato [...] in nube’ e quindi, per estensione sema ...
Leggi Tutto
Bisogna stare attenti a non cercare di dare spiegazioni logicistiche quando ci si pone di fronte alle realizzazioni concrete della (nostra) lingua. La logica delle volontà e delle intenzioni comportamentali [...] che stanno dietro alle azioni, così accura ...
Leggi Tutto
Chiediamo scusa per la risposta ritardata. È giusto pensare al valore verbale originario di comunicanti, dimostra che in chi analizza i fatti di lingua e di grammatica è sempre viva l’attenzione. Si può [...] dire che vasi comunicanti, nella sua accezione ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il lettore per la segnalazione. In realtà, la lingua non si adegua, nel morfologizzare le parole nuove (anche quando marchionimi, cioè nomi di marchi o di prodotti) alle logiche commerciali [...] di serie. Non è Nintendo a decidere il genere g ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] al 2’ e di Bonucci al 67’) e a nulla servono i tempi supplementari: si andrà ancora una volta ai rigori. L’Italia giunge all’ultima serie in vantaggio di e futuro delle telecronache del calcio, in Lingua Italiana - Speciali Treccani, 16 gennaio 2020 ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] che ne caratterizza(va)no la storia, con l’ecologia, le lingue, la religione, doveva sembrare troppo «alla più grande nazione della l’Ucraina è pressoché sparita dai palinsesti, l’Afghanistan stesso non si sa più da tempo dove sia – e forse, visto ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] invece non solo esiste, ma almeno dal 1991 in poi si è venuta progressivamente consolidando, anche grazie a chi, in un ai canti popolari e dalla violenza alla storia della lingua) che offrono una visione periscopica, autenticamente olistica, della ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] cui auspicava il federalismo come soluzione per l’Europa. La Carta si presenta anch’essa come una premessa, anzi un preambolo in L’autonomia culturale comprendeva il diritto di usare la lingua locale, di insegnarla nelle scuole e di mantenerla nella ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...