Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario. La parola in questione è “smirare”. “Smirare” significa: “mirare male, [...] conoscere, valutando se si tratti voce adoperata nello scritto e/o nel parlato (e in quale tipo di scritto e di parlato), nella lingua comune o corrente o settoriale (una scienza, un settore specifico – moda, arte, tecnologia, ecc. –), considerando ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] di Stefano De Martis, datato 10 marzo 2025, nel quale si legge questa frase: «Nella coalizione di governo, peraltro, la linea anni passati o nei mesi recenti, gli esempi in lingua spagnola). Nel 2018 appaiono anche attestazioni in finlandese.Non ...
Leggi Tutto
Davide Di Falco si è addottorato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della lingua italiana dedicata alla categoria di espressionismo linguistico nel romanzo italiano [...] contemporaneo. Attualmente è borsista post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici con un progetto incentrato sulla lingua di Antonio Cederna. Un altro suo filone di ricerca è lo stile della prosa saggistica italiana del secondo ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] il bimbo da fasciare» è divenuto «giocava a far la donna con il bimbo da fasciare»; «mi riconobbe subito proprio l’ultimo mese» si è trasformato in «mi aspettò come un dono d’amore fin dal primo mese».La prima versione del brano, la più nota, ossia ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] non si possiedono gli originali (filologia della copia) o quelli dei quali restano testimonianze riconducibili alla volontà dell’autore (filologia d’autore), ma un insieme più ampio di saperi che può includere la linguistica, la storia della lingua ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] , Beccaria, Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio ...
Leggi Tutto
Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] suoi compiti quello di “validare” quanto viene suggerito da chi si rivolge loro. Non esiste una giuria, non esiste un esame entri nel novero del lemmario di un dizionario della lingua italiana”.Ciò premesso, a chi ci ha segnalato deromanticizzare ...
Leggi Tutto
Enrico Zammarchi insegna lingua e cultura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Studi Interculturali della Coastal Carolina University. Dopo gli anni universitari passati fra Bologna, gli Stati Uniti [...] Messico, ha conseguito un master in Italian Studies e un dottorato in Comparative Studies presso la Ohio State University, dove si è occupato della storia dell’hip hop italiano. La sua ricerca analizza le connessioni fra la musica e la politica, in ...
Leggi Tutto
Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] parole nuove, che bolli e imprimatur nulla possono nel promuovere la validazione nella lingua italiana delle suddette parole: se non c’è prima un uso (quello sì certificato e certificabile negli organi di informazione e in siti credibili di pubblica ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] della Crusca per il Servizio di consulenza linguistica. Si occupa di aspetti e problemi di lessicologia e lessicografia Storico Italiano», «il 996», «il Nome nel testo», «Lingua e Stile», «Rivista italiana di onomastica», «Letteratura e dialetti», ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...