«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] della storia: la sua tensione etica e civile.In attesa che si sciolgano del tutto questi nodi, non è il caso di chiedere e fake news, Lingua Italiana, Treccani.itBrando, M., Medioevo. Lingua, storia e stereotipi, Lingua Italiana, Treccani.itBrando, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] sporadica di costrutti sintattici di tipo marcato nella direzione della lingua parlata. Abbiamo poche dislocazioni (per es. «Il destino dalle virgolette.Anche «Che confusione», il sintagma con cui si apre Ma non tutta la vita dei Ricchi e Poveri, ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] conosciuti, meno frequentati e quindi meno citati. In alcuni casi si tratta di opere mai tradotte in italiano (p. V). leggere libri. [Lettera a F. O. Šechtel’, 26 marzo 1893]Lingua 1La lingua è data per celare i propri pensieri, ma anche la facoltà ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Torino, Utet, 1988, p. 350; cfr. anche Id., Viaggiatori musicisti poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti, pp. 26-27; sul tema si veda anche la risposta di Anna Thornton, 2024, nel sito di consulenza linguistica dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] , terra splendida, è stretta e in discesa, e così è la lingua di Calvino, fina e veloce e con il mare sotto.Quella di Padovani pubblicata nel 1979 da Mondadori), e ha il mare intorno.Si tratta di due posture formali indicative di due diversi modi di ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, che si trova in formazioni come mao, mamo, mamao ‘sciocco’ diffuse in Bellini, Dizionario della lingua italiana, I-VII, Torino, UTET, 1865-1879.TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini, ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] manzoniana, a cui Gadda appartiene di diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben venti i contributi degli specialisti e i chiasmi; per la sintassi del periodo, calchi dalle lingue classiche, tra cui l’infinitiva con soggetto proprio, il participio e ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] crudezza sia, soprattutto, per il titolo [«Guerra civile? No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti 2007.Grignani, M. A., Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei, Pisa, Pacini, 2017. ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] mappa ragionata. Rispetto al lavoro precedente, l’ultimo volume si propone un obiettivo più ambizioso: fare un bilancio delle ricerche e di tutto ciò̀ che possiamo fare con la nostra lingua. Le figure, d’altronde, sono espedienti che spesso ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] di Yerma, esempio dell’uso di Lorca di una lingua viva e concreta, egli mette in scena la parola. cui viene meno la libertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione del marito e delle due sorelle, sorveglianti della donna. È ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...