Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] di Thomas come li ha visti quell’ultima volta.Il testo, spesso, si spinge alla seconda persona, come se lo stesso tentativo di portare avanti la così era stato anche per Paolo Prescher in Lingua madre), il rapporto conflittuale con la propria famiglia ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] dell’altro: «Furia, statte calmu, va bene? Lu vagnoni si sta busca la sciurnata, proprio come a te».Lo sport, all un noir meridionale con un’attenzione maniacale nei confronti della lingua e la fedeltà all’esergo, bellissimo, di Nonna ‘Cia ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] (Altavilla Silentina) e probabilmente di altri popoli, ancora, definiti “preromani” e “mediterranei” (si comprendono in questa etichetta di comodo le lingue non italiche di incerta identificazione: Amalfi, Àtena Lucana; forse etrusco Buccino). Un ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] domande, dopo un’accurata ricerca online su termini ed espressioni specifiche. Si sa, i tecnicismi, quando non sono utilizzati per darsi un tono possiamo poi descrivere le sue “tracce” nella lingua? Il saggio Speaking out against everyday sexism: ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] stessa sostanza, l’unica sostanza che conti. In questo lavoro si sottopongono ad esame cinque termini (abituro, coeterno, ectoplastico, falotico, numinoso) estranei alla lingua media e frequentissimi nell’epistolario e nell’opera creativa, saggistica ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] e, anche grazie al fatto di comprendere e saper parlare la lingua yiddish, l'ebraico e il russo, dal suo punto di di sviluppo previsti e meno dotata di senso critico.L'opera di Singer si compone di una serie di reportage, dedicati a città e a regioni ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del modo di recitare, che dipende anche dalla lingua usata, e della sincronizzazione tra i movimenti delle qui i brontoloni, ok?’); del tutto diversa la battuta in italiano: «Ma sì, ché tanto oggi non è aria».Jake, seduto al tavolo con una banda ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] e Antonio Ciaralli hanno dimostrato, il più antico documento in lingua volgare non è il Placito capuano del 960, «Sao ko cavallo fra IX e X secolo, dove una voce femminile si presenta annunciando precoci innamoramenti: «Fui eo madre in civitate / ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] fatto propria la n-word, i ragazzi dei miei laboratori rap si autodefiniscono spesso gli “scarti”, i “cattivi”, i “dimenticati”. E sveglio riesce addirittura a imparare una lingua straniera molto diversa dalla propria lingua madre. Tramite il rap, ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] ), derivato dal francese basin, a sua volta dall’italiano bambagino (da bambagia). Insomma, si può ipotizzare che il bazin in questione derivi dal francese, che è lingua ufficiale del Mali, ma che sia in realtà di origine italiana. Sarebbe quindi un ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...