Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] sua bellezza interiore e della sua grazia, tanto che, per la trepidazione che suscita, le lingue dei presenti diventano silenti e i loro occhi si devono abbassare in segno di reverente e religioso omaggio che sa di estatica venerazione, come Dante ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] inizio, del suffisso italiano -are. La sua entrata nella lingua d’uso ha immediatamente scavalcato l’accezione originaria inglese di social media. Possiamo dire che il ghosting nasce e si sviluppa in modo molto rapido con le generazioni dei ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] mondo) di Cecil B. Demille sono mantenute in lingua originale, senza doppiaggio ma con i sottotitoli in italiano è una rapina», mentre nel doppiaggio della pellicola amatoriale da 8 mm si ricorre al motto di Halloween «O la borsa o la vita».I ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] epitaffio di Frank Drummer («Da una cella a questo luogo oscuro/ la morte a venticinque anni! / La mia lingua non poteva esprimere ciò che mi si agitava dentro, / e il villaggio mi prese per scemo»). Un uomo è internato in manicomio perché non riesce ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] “politichese” autoreferenziale della cosiddetta Prima Repubblica, poco accessibile alla persona comune, si sostituisce, a partire dalla fine degli anni Novanta del Novecento, «una lingua più semplice, ma appiattita, talvolta urlata e volgare» (p. 8 ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] » (L. Spagnolo, Works: il lavoro della sintassi, Lingua italiana, Treccani.it).La mia reazione di fronte a parole sono stato vigliacco, e invece di dire no, anzi: NO!, ho detto sì, vediamo, se finisco presto magari ci vado, perché no? Ma in realtà ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] sotto i treni | o dentro il ritmo della lavatrice» (Tavolata).A fronte di una fedeltà tematica ossessionante, ci si potrebbe domandare se la lingua di Fiori partecipi di questa stessa ipnosi modulare. Nelle prime raccolte lo stile è quello, lucente e ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , questo peregrinare in lungo e largo invita a “comprendere dove ci si trova”, ad “allenare lo sguardo” e ritrovare il “senso di suo avviso, a Spinaceto, che riflesso hanno sulla lingua parlata i flussi migratori interni e internazionali?«A ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] Al Pacino).L’italo-americano del film è un inglese con pronuncia di tipo L2, mentre nel doppiaggio si gioca sull’opposizione tra lingua italiana (l’inglese dei personaggi WASP) e dialetto siciliano (l’idioma dei mafiosi); tuttavia in alcune scene gli ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] d’Italia non filtrato – no, accidenti – ma patito da chi si è trovato con un padre in meno, dei piatti non in tavola e continua peggio: se le lingue della sudditanza padronale e della bugia scolastica portano al dolore, si può ad esse rispondere solo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...