Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] e dell’allegoresi. Nel passaggio dall’immagine al pensiero la lingua resta limpida, mentre a farsi complessa è la sintassi.Nel fra cui spicca compagni, per l’uso che ne è fatto. Ci si può chiedere se quello di Caporali sia un libro civile, eppure il ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] bellezza” viene offerta nel significato che presentava originariamente nella lingua russa: ‘luce’ (l’oro delle icone), ‘scintilla cittadina di Trigorskoe, dove Puškin scontava l’esilio, i due si rividero per un breve periodo e prima della partenza di ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] il dì natale» (Leopardi: 300).L’insensibilità della Natura si manifesta non solo nel disinteresse per la sorte delle sue , 1981.Frosini, G., Il Duecento, in Storia dell’Italiano, La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Salerno editore, Roma, 2020 ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] Scabia stava praticando da alcuni anni, in cerca della “lingua” del presente, di un’espressività capace di narrare le a Pirandello.Esce, Marco Cavallo, dopo una dura assemblea in cui si discute se la fantasia non corra il rischio di far sembrare ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] c’è differenza tra il web e la realtà? e simili. Si tratta di un esercizio fondamentale per non commettere errori, ai quali non litigi – decine di parole americane sono entrate nella nostra lingua parlata o più spesso scritta. Da cringe a blackface, ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 chili. Si pensi anche all’appariscenza del povero cervo abbattuto qualche anno fa mentre variazione e della complessità della vita sulla Terra». In lingua inglese biodiversity era già nell’aria a metà degli ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] cioè che ‘tutto ciò che gli Italiani scrivono in poesia è chiamato siciliano’. Gettando le basi della lingua poetica in volgare, Dante si sofferma ad associare la funzione sublime della missione politica con la più alta espressione delle virtù umane ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] porre in evidenza alcuni cambiamenti di paradigma, e quindi di lingua e stile.Se prendiamo a titolo di esempio l’Introduzione alle via praticabile: la fissità e la banalizzazione si evitano quando si mettono a fuoco caratteristiche dei testi che ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] domestici, che spaziavano dalle antologie in inglese (la lingua «più frequentata e amata» da Giuliani) a García un’iniziale «resa di servizio» puntigliosamente meticolosa, Giuliani si concentra sugli aspetti ritmici del testo immettendovi alcuni dei ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] fenomeni atmosferici che può manifestarsi in modi diversi e che nella lingua comune definiamo come bel tempo, in caso di sole e nominato fu il Santa Ana che, il 26 luglio del 1825, si abbatté su Puerto Rico; ad esso seguirono l’uragano Los Angeles ( ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...