Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] . È la sua sensibilità nei confronti dei meccanismi combinatori della lingua che lo rende, a un certo momento, poeta vero».Merita pelo c’è un apostrofomi dia retta?! una voce si chiudelui è strabico nel latte nelle lacrimeinciampa sulle sagome degli ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] un fatto visivo, oltre che un supporto di significato, si inserisce in questa tradizione e credo trovi in questi – in cui eversione formale e passione civica, scavo della lingua e orgia dei contenuti, rivolta politica e contestazione letteraria non ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] l’abbigliamento (7,5%) o la musica (8,5%). Quanto si dirà nel seguito dell’articolo ha come presupposto i dati sulla circolazione della religione islamica che fanno parte del vocabolario della lingua italiana da secoli, come ramadan ‘nono mese del ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] mezzo, Costanza. Vai a capire perché, citando Garin, «si combatte e si muore». Per quali bandiere almeno, per quali ideali: già l’autrice, ne vive paure e contraddizioni, plasma la lingua e i pensieri di chi, attentando o respingendo resta, in ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] di essi. Non sono manuali di istruzioni, perché non vi si trovano tutti gli iponimi e i tecnicismi tipici del caso, né e fuori. Parole come suoni, suoni come paroleIn traduzione, la lingua delle Pièces di Deep Listening di Pauline plasma contenuti ad ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] , mentre è necessario che la femmina offra una massa corporea, non è necessario che la offra il maschio, perché ciò che si sta formando non deve necessariamente contenere né gli strumenti né l'agente. Il corpo ha dunque origine dalla femmina, l'anima ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] per Stranieri di Siena, studioso dai vasti interessi (si rammentino almeno Montale, Dante e la nascita dell’allegoria interiore ormai non più dicibile direttamente e appartenente alla lingua morta dell’antico.Dal canto suo Ungaretti ravvisa in ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] altro, mentre la lingua possiede una tonalità indicibile, poetica e carnale, sospesa su un vuoto denso di umori, di immagini possibile scrivere così a sedici anni, quando le ore corrono – si perdono – e la morte è per molti un pensiero lontano:Mi ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] bosco tra fiori, grano, glicini e sambuco? La battaglia, peraltro, si svolse in autunno e non in una «calda primavera».Licenza poetica è i figli con lui carcerati. Più che la lingua, l’atmosferaDal punto di vista linguistico, i termini ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] 97), versi dalle profonde implicazioni politiche e critiche.Tutto questo si basa su un assunto sia esistenziale che storico – e cioè passato,liberi dalle mie metonimie e dalla mia lingua,e attesteròdi essere vivoe liberoquando sarò dimenticato! ( ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...