«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] festival per il linguaggio chiaro contro i muri di parole, Lingua italiana, Treccani.it).Precisione è il tema della seconda DiParola, evento dedicato al linguaggio chiaro, inclusivo e accessibile che si terrà il 3 e 4 ottobre a L’Aquila e online: ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] ’. Libera riduzione di Stefano D’Arrigo, la cui lingua (affatto scevra di curae formali, fondamentalmente descrittiva, punteggiata nel 2021.La scoperta del dattiloscritto con correzioni autografe si deve a Walter Pedullà, intimo amico e convinto ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] fonti l’autore dà ampio spazio alle cronache due-trecentesche (si veda la bibliografia finale): fra le più importanti, Les estoires da Canal, Les estoires de Venise: cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] sesta scena dell’atto II della commedia plautina, il lenone Labrace si produce in un lamento, dopo aver raggiunto a nuoto la spiaggia omerica il mare era uno spazio aperto, sconfinato (nella lingua dell’epos, infatti, uno degli aggettivi che serve a ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] , nel sito della RSI, la Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è apparsa questa notizia relativa alla RAI: ridere per anni, no, su Telemeloni… che anche qui, sulla Rai si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] dal padre – la costruzione di un grattacielo a Milano – che si apre il romanzo, la cui coordinata cronologica è di poco precedente al , è poi un elemento chiave che rispecchia nella lingua le tortuosità del reale, restituendo altresì la complessità ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] ‒ la televisione guardano)Ah il teatrino insonorizzato della ferociaah sì l’occhio che entra in tutti i buchi» e riduzione tanto semantica quanto grammaticale; «Il corpo della lingua viene scarnificato nell’operazione di diminuzione del verso fino ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] Il titolo dell’articolo è «Targhe straniere, vincono i c.d. “furbetti delle targhe estere” ossia gli “europirla”» e nel testo si legge: «L’Europa, al contrario, garantisce a tutti i suoi cittadini, e quindi non soltanto agli “europirla”, i diritti e ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] è prova la scansione in lasse di varia misura (non si può non pensare agli atroci, telegrafici emblemi dell’ultimo Pizzuto, . Nel campo degli zingari. Ci rimane il gusto del petrolio. Sulla lingua. Così. Le labbra. Occhi cisposi. E un mucchio d’ossa. ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] , l’esaustività con la quale viene affrontato il condizionale e la sua natura ibrida nelle lingue romanze: modo o tempo?Un uso prettamente modale si osserva in quei casi in cui il condizionale viene utilizzato per fare riferimento a mondi possibili ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...