C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] madri: su 556, 21 erano donne) costituenti. La lingua della Costituzione è, soprattutto se confrontata a quella di altre Sui motivi per i quali nella Costituzione più che di Stato si parla di Repubblica, Cassese osserva: Stato è una parola che ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; emerito di Storia della lingua italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; autore di manuali sui quali si sono formate intere generazioni (fondamentali l’Introduzione agli studi di filologia ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] condivise. Ma dove trovarle. Non sui libri. O sui dizionari. Si mette quindi in marcia. Per essere in grado di toccare il cuore in due carrozze alla volta della Toscana. Perché, se una lingua intera italiana non l’ha nessuno, i fiorentini ne hanno più ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] in Paese (Francia, Svizzera, Germania, Italia), acquisendo le relative lingue. Nel 1873 si stabilisce a Firenze e scocca la scintilla per il Bel Paese: si appassiona all’arte italiana, di cui si occupa in innumerevoli scritti, tra cui i saggi, da ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] modo di recitare, che dipende anche dalla lingua usata, e della sincronizzazione tra i movimenti traduzione è invece attinente alla scena (dunque più divertente), in cui Igor si mimetizza fra le teste conservate sotto vetro: «Ahi, la testa ho perso ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] contemporaneista, oltre che ottocentista, di calibro (si ricordino almeno Capuana novelliere; Occasioni leopardiane e critica letteraria dai contenuti psicologici e ideologici alla lingua: alla lingua non soltanto testuata ma contestuata di tutta la ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] apparati burocratico-amministrativi. Ma i migranti come chiamano sé stessi? Con quali termini si identificano e autodefiniscono? Quali sono le parole della loro lingua madre che esprimono la condizione del migrare? Harraga, se la vita non ti regala ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] governata da un economicismo esasperato che nega ogni spazio alla poesia (si sorvoli sulla poesia che «fa danzare il cuore» col suo « e sussurra “la bocca mi basciò tutto tremante”.Una lingua-orchestra in cui trovano albergo il minuzzolo e l’infinito ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] governata da un economicismo esasperato che nega ogni spazio alla poesia (si sorvoli sulla poesia che «fa danzare il cuore» col suo « e sussurra “la bocca mi basciò tutto tremante”.Una lingua-orchestra in cui trovano albergo il minuzzolo e l’infinito ...
Leggi Tutto
Oltralpe e Lombardia Prima della scuola poetica siciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive [...] non soltanto poesia lirica nel territorio ita ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...