Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] L’origine favolistica è del resto abbastanza comune nei modi di dire (si pensi ad esempio a fare come la volpe e l’uva). Tuttavia, nell’armadio, altro modo di dire che trova paralleli in altre lingue), non resta che star calmi, e dunque keep calm and ...
Leggi Tutto
Si è svolta dal 24 al 29 ottobre 2005 la V Settimana della Lingua Italiana nel Mondo promossa dal Ministero degli Esteri e dall’Accademia della Crusca – un appuntamento che catalizza l’attività degli Istituti [...] Italiani di Cultura. A Zagabria il ciclo ...
Leggi Tutto
Per una parte consistente della sua storia ultramillenaria, l’italiano è stato proprietà pressoché esclusiva degli scrittori: prima degli scrittori che produssero e poi di quelli che si adeguarono al modello [...] offerto dalla lingua letteraria di un luog ...
Leggi Tutto
Questo articolo inaugura il tema del secondo mese della rubrica “Per modo di dire... Un anno di frasi fatte”, ossia le “citazioni d’autore”. Si tratta di espressioni che sono entrate nella lingua comune [...] sia per il tramite di opere letterarie, come i ...
Leggi Tutto
Words are windows, or they’re walls. Marshall B. Rosenberg A mo’ di premessa. Lingua e diritto In questo ciclo di interventi, Il diritto da vicino: parole (giuridiche) per un anno, che si snoderà in dodici [...] puntate fino alla fine del 2021, il lessico ...
Leggi Tutto
Con questo contributo sul genovese di Gibilterra si chiude il ciclo dedicato all’“italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli”, orchestrato per Lingua italiana-Treccani.it da Fiorenzo [...] Toso in sedici “movimenti” – è il caso di dir ...
Leggi Tutto
Nei punti in cui il sottocodice dei social network si interseca con il linguaggio giovanile italiano, l’inglese mostra una sempre maggiore incidenza non solo come fonte di prestiti integrali, ma come lingua [...] con la quale entrare più vivacemente in co ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei e la scienza in italianoIl prof. Giuseppe Patota terrà il 5 novembre la conferenza “Galileo Galilei e la scienza in italiano”, all’interno del corso di Storia della lingua italiana del [...] prof. Andrea Felici. La conferenza si terrà sulla ...
Leggi Tutto
Questo mese la rubrica “Per modo di dire...” ha per oggetto i numeri. Si apre con il pezzo a quattro mani di Paolo Rondinelli e Antonio Vinciguerra (Chi fa da sé fa per tre) che ci mostrerà, a cavallo [...] fra lingua e dialetti, come anche i proverbi dian ...
Leggi Tutto
Costruire insieme il Museo della lingua italiana Come altre lingue del mondo, circa 65, anche l’italiano – grande lingua di cultura internazionale – avrà un suo museo. Museo della lingua italiana, quindi, [...] si chiama l’istituzione che prenderà vita, so ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...