• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Lingua [62]
Lessicologia e lessicografia [17]
Comunicazione [11]
Letteratura [11]
Biografie [6]
Giornalismo [4]
Scienze politiche [4]
Musica [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

Purgatorio XXIV - Metrica, retorica, lingua

Lingua italiana (2020)

Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s,t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche [...] gli emistichi terminanti con sineresi. Accant ... Leggi Tutto

Eppure esistono: le scuole di lingua e cultura italiana per stranieri

Lingua italiana (2020)

Una piccola premessa Con l’emergenza Covid, mentre i linguisti si occupano di parole nuove che hanno acquisito una certa visibilità (lockdown, droplet, picco e plateau, infodemia ecc.), e i mezzi d’informazione [...] si occupano delle categorie vistosament ... Leggi Tutto

Quelli che... Mai dire monolinguismo! Ibridazioni di genere e ibridazioni di lingua

Lingua italiana (2020)

L’intreccio tra la televisione e il gioco del calcio consegna agli italiani «il piacere visivo di uno spettacolo per se stesso bellissimo» (Saba, 1948: 238), la cui rappresentazione si modifica di pari [...] passo con l’evoluzione delle strutture comunica ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] due quinti dei residenti), seppure in calo negli ultimi decenni; sul luogo di lavoro l’italiano è la lingua più usata, ma una persona su due vi si esprime pure in dialetto. L’uso del dialetto – e questo è indice della sua vitalità – persiste anche ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] seconda, straniera o materna, ma può essere interessante anche per studenti, curiosi e appassionati della nostra lingua. Non a caso si è citato per primo l’italiano a e di stranieri: certo, l’affinità dei Curatori – che firmano la presentazione ... Leggi Tutto

Cult, una parola dall'inglese "multigusto" della Nigeria

Lingua italiana (2020)

Il 13 gennaio scorso il prestigioso e autorevole dizionario storico della lingua inglese Oxford English Dictionary (OED) ha annunciato, nel suo blog ufficiale, l’ingresso nel proprio corpus lessicografico [...] di 29 termini del Nigerian English. Si tratta ... Leggi Tutto

Inglese L2 per gli studenti italiani nelle facoltà non umanistiche

Lingua italiana (2020)

Negli Obiettivi Formativi Qualificanti di quasi tutte (75 su 94) le classi di Laurea Magistrale si legge che i laureati magistrali devono essere in grado di “utilizzare fluentemente, in forma scritta e [...] orale, almeno una lingua dell’Unione Europea olt ... Leggi Tutto

dante_social

Lingua italiana (2020)

In occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, che si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020 e ha come titolo "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti", il magazine [...] “Lingua italiana”-Treccani.it ospita un artico ... Leggi Tutto

L’input in contesto

Lingua italiana (2020)

La lingua è, fin dal momento in cui nasciamo, strumento primario per la socializzazione, obiettivo questo quasi sempre presente, e più o meno rilevante a seconda del contesto e degli scopi, anche quando [...] si apprende una lingua seconda. Nell’ambito dei ... Leggi Tutto

Quando le parole valgono

Lingua italiana (2020)

Che cosa si può fare con le parole? Si può descrivere, raccontare, comunicare, certo, ma si può fare anche molto di più. Un celebre saggio di John Austin (Come fare cose con le parole, 1962) ha mostrato [...] che attraverso la lingua si può anche agire, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 78
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali