• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [4]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Storia [1]

Endorsement

WebTv

Endorsement La parola endorsement è una parola della lingua inglese. Nella lingua inglese endorsement significava originariamente, nel linguaggio bancario, girata, firma a tergo. E da qui si è passati poi al significato [...] , l'appoggio a un candidato o a un partito politico. A proposito di endorsement, si potrebbe aggiungere che è una parola della quale la lingua italiana potrebbe fare tranquillamente a meno. Abbiamo, infatti, tante altre parole utilizzabili: adesione ... Leggi Tutto

Esodato

WebTv

Esodato La parola esodato si è diffusa nella lingua italiana in particolare nel 2011. I lavoratori esodati chi sono? Sono quei lavoratori che avevano stabilito di allontanarsi dal proprio lavoro in anticipo, dopo [...] per timore di rappresaglie da parte della nuova Yugoslavia. E si era trattato di un esodo di almeno 300.000 persone. A massa da un luogo verso posti più sicuri, sia il sostantivo esodato si sono diffusi nella nostra lingua con i significati citati. ... Leggi Tutto

Femminicidio

WebTv

Femminicidio La parola femminicidio esiste nella lingua italiana solo a partire dal 2001. Fino a quell'anno, l'unica parola esistente col significato di uccisione di una donna era uxoricidio. Ma uxoricidio, composta [...] E appunto, la parola femminicidio serviva proprio ad indicare questo tipo particolare di uccisione. La parola femminicidio si è diffusa nella lingua italiana a partire dal 2008. In quell'anno è stato pubblicato da Barbara Spinelli un libro intitolato ... Leggi Tutto

New Italian Books

WebTv

New Italian Books New Italian Books è il sito che promuove l’editoria, la lingua e la cultura italiana nel mondo. Bilingue, si rivolge agli editori – italiani e stranieri – agli agenti letterari, ai traduttori, agli italianisti, [...] agli Istituti italiani di cultura, agl ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORIA

Max Pezzali e Chiara Valerio. Piazza della Enciclopedia

WebTv

Max Pezzali e Chiara Valerio. Piazza della Enciclopedia Cosa c'è dietro e intorno alle parole delle canzoni che amiamo? L'ultimo dialogo di "Piazza della Enciclopedia" è un viaggio nei testi che hanno raccontato un mondo, con Chiara Valerio e Max Pezzali.Si [...] può raccontare l’evoluzione della lingua, il cam ... Leggi Tutto

Il Talmud tra passato e presente

WebTv

Il Talmud tra passato e presente Presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si è tenuto il 12/6/2013 un incontro di presentazione del progetto di traduzione in lingua italiana del Talmud Babilonese [...] sul tema Alle origini dell’ipertesto. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – IPERTESTO – PAGANICA

Endorsement

WebTv

Endorsement La parola endorsement è una parola della lingua inglese. Nella lingua inglese endorsement significava originariamente, nel linguaggio bancario, girata, firma a tergo. E da qui si è passati poi al significato [...] di approvazione, adesione, sostegno. Ques ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE

La canzone italiana: dalla lingua domopack al complesso pop

WebTv

La canzone italiana: dalla lingua domopack al complesso pop Dalla “lingua domopack” al “complesso pop”: ecco come si è diversificato il linguaggio usato nelle canzoni italiane. Da una parte c’è un “testo trasparente” che si limita a racchiudere la melodia con forme [...] linguistiche che riportano all’origine dell ... Leggi Tutto

Raffaele Simone: il fascino delle parole straniere

WebTv

Raffaele Simone: il fascino delle parole straniere vunque ci si giri, l’italiano sembra preso d’assalto dalle parole straniere... al punto che vien da chiedersi se la nostra lingua, come tante altre minori, sia a rischio di estinzione. A questo interrogativo [...] risponde Raffaele Simone, mettendo bene i ... Leggi Tutto

Frate Francesco

WebTv

Frate Francesco San Francesco D'Assisi. L'uomo che si è spogliato di ogni avere per predicare amore, povertà, carità e pace. Il primo ad aver usato nel 1200, in materia religiosa, la lingua volgare italiana al posto del [...] latino. Nel filmato, oltre ai luoghi dove si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – LINGUA VOLGARE – LATINO
1 2
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali