• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [392]
Grammatica [154]
Lingua [304]
Lessicologia e lessicografia [120]

Vi sarei grato se poteste chiarirmi un dubbio relativo alla consecutio temporum italiana. Si può dire: "Le navi si sarebbero

Atlante (2012)

Si tratta di scelte che non si escludono, ma corrispondono a prospettive semantiche differenti, a conferma della ricchissima gamma di possibilità che la lingua italiana mette a disposizione di parlanti [...] e scriventi quando questi vogliano cimentarsi c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riferendosi ad un sistema operativo in modo specifico è corretto utilizzare l'articolo? Mi chiedevo se si potesse mettere l'a

Atlante (2012)

L'ellissi della locuzione sistema operativo è legittima. Nella lingua italiana quanti altri casi simili esistono? A bizzeffe. Basti pensare ai nomi delle società sportive o dei club di calcio: il Torino, [...] la Roma, il Genoa, il Pescara, ecc. (con arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il plurale di “curriculum”. Perché non inserite la forma plurale nella definizione?

Atlante (2012)

Perché in realtà curriculum (vitae) è invariabile. Così come, per esempio, non variano al plurale altri latinismi ormai radicati nella lingua italiana: si dice “questi iter burocratici” e non “questi itinera [...] burocratici”. O, meglio: si può dire anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono nato e vivo a Firenze ma i miei genitori erano originari del paese di Tosi, nel comune di Reggello, è possibile quindi c

Atlante (2012)

La forma dimolto (o di molto) per molto (avverbio, aggettivo o sostantivo) è nota alla lingua letteraria sin dal Trecento. Si sa: la lingua letteraria delle origini è, di fatto, agli effetti della fondazione [...] della tradizione dell'italiano scritto, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Intero o intiero? Ho visto o ho veduto?

Atlante (2012)

Le forme intero e intiero, entrambe con una argomentata motivazione etimologica alle spalle (Intero o intiero? Ho visto o ho veduto? voce intero nel DELI – Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, [...] Zanichelli), si alternano e accompagnano nell’uso nei secoli passati, anche se nel Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento e leggo spesso nelle interviste a sportivi le espressioni: "Vincendo faremmo un passo avanti" e "Se vincessimo faremmo

Atlante (2012)

È un bene che gli sportivi italiani si esprimano correttamente nella loro lingua madre! Non sono più, a quanto pare, i tempi di «ciao mama, son contento d'esere arivato primo». Ora gli sportivi adoperano [...] correttamente periodi ipotetici della possibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scrive: “la settimana prossima” o “settimana prossima”?

Atlante (2011)

Si scrive (e si dice) la settimana prossima. Nella lingua parlata (molto più raramente in quella scritta) si nota l’emergere dell’uso, peraltro minoritario, del sintagma non preceduto dall’articolo determinativo [...] – richiesto invece dalla norma. L’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo come si pronunci esattamente la parola “scervellato”: ho sempre detto “s-cervellato”, ma sento che c'è chi pronunci

Atlante (2011)

Dubbio lecito. Prevale di gran lunga, nei dizionari della lingua dell’uso e nella tradizione lessicografica, la variante meno “logica” secondo l’etimologia (proprio quella preferita da chi ci ha posto [...] il quesito); quella, cioè, in cui la pronuncia r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante una discussione con un amico ci siamo soffermati sulla parola “asservire”. Io ho sostenuto una etimologia latina e a

Atlante (2011)

Sul più completo, serio e tutto sommato maneggevole dizionario etimologico della lingua italiana, il DELI, alla voce asservire si trova censita l’unica accezione di ‘rendere servo’; la prima attestazione [...] nell’italiano scritto risale a Gabriele D’Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desideravo chiedere se era corretta una forma che ho visto utilizzare e che anch’io a volte inserisco in forma scritta o verb

Atlante (2011)

Nella prosa narrativa o anche argomentativa, che intenda riprodurre un andamento conversevole, è senz’altro corretto usare – come si fa di solito nella lingua parlata – la forma ora con valore conclusivo [...] rispetto a quanto detto in precedenza. In que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali