(o Gurkha) Popolazione del distretto di Gorkha nel Nepal, a NO della capitale Kathmandu. Estesero nel 1768-69 il loro dominio al Nepal vero e proprio, dove la loro lingua (nepālī o parbatiyā) divenne [...] quella ufficiale. Proseguirono quindi le loro conquiste lungo le pendici himalayane a NO e a E del Nepal, finché si scontrarono con gli Inglesi e furono vinti (trattato di Segauli, 1816). ...
Leggi Tutto
Nome con cui i coloni francesi definirono una confederazione di società di lingua irochese che viveva tra i laghi Ontario e Huron. Gli Huron si allearono con i francesi, convertendosi al cristianesimo [...] e lavorando come intermediari nel commercio delle pellicce. A metà Seicento furono tuttavia pressoché sterminati dagli Irochesi: i sopravvissuti furono costretti a trasferirsi. Piccole comunità vivono ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Assam, appartenente al ceppo dei Bodo, di lingua tibeto-birmana. Sono divisi in clan patrilinei, un tempo esogamici e con tracce di un passato totemismo. L’appartenenza al clan è ereditata [...] per via patrilineare dai maschi e matrilineare dalle femmine. La religione atavica dei K. era animistica; in tempi recenti si è venuto diffondendo l’induismo con particolare sviluppo delle credenze tantriche. ...
Leggi Tutto
Disco di legno, spesso di notevoli dimensioni, che molte società brasiliane di lingua gé si inseriscono nel labbro inferiore. Dal nome di questo ornamento deriva quello di Botocudo, esteso a tutte le [...] società gé: di famiglia linguistica puri, sono stanziate nella parte montuosa dello Stato di Minas Gerais. Cacciatori e raccoglitori di cultura assai semplice, erano organizzati in bande e famiglie estese ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni di lingua Kwa, stanziate all’estremità sud-orientale del Ghana, dal basso Volta fin oltre Accra. Si distinguono dai due grandi gruppi confinanti, gli Akan a O e a N, gli Ewe a E. [...] Provenienti dalle regioni settentrionali del Benin e della Nigeria, non hanno mai costituito Stati unitari, e sono ripartiti in numerose città autonome, non confederate ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Assam (India), che oggi concorre a formare il ramo occidentale del gruppo Bodo. La lingua originaria, del gruppo tibeto-birmano, è stata per lo più soppiantata dal bengali. In antico avevano [...] costituito un potente regime (noto anche per i sacrifici umani che vi si perpetravano), caduto sotto gli attacchi degli Shan nel 13° sec., e soppiantato dal regno Ahom. ...
Leggi Tutto
Musulmani di lingua bulgara, stanziati nella regione del Rodope. Il termine è usato anche per designare i musulmani di lingua slava della Macedonia occidentale. La conversione all’islam avvenne in epoche [...] diverse: iniziò dopo la battaglia di Marica (1371) e la conquista di Tárnovo (1393), ma la maggiore diffusione dell’islam si ebbe nel corso del 17° secolo. ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua semibantu, stanziata nella Guinea, nella Liberia occidentale e nelle adiacenti regioni della Sierra Leone. Come i vicini Gola, i K. si distinguono, per i costumi camitizzanti, dal [...] complesso dei popoli dell’area atlantica; a questi li riconnettono tuttavia taluni elementi culturali, come l’affilatura dei denti, le mutilazioni labiali, l’importanza delle società segrete ...
Leggi Tutto
minoranza ètnico-linguìstica Gruppo di cittadini che in uno Stato si distinguono dalla maggioranza per l'etnia e la lingua. In Italia sono state riconosciute (1999) come minoranze linguistiche storiche [...] quelle albanesi, catalane, tedesche, greche, slovene e croate e le popolazioni parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo ...
Leggi Tutto
Società indigena dell’America Settentrionale, di lingua algonchina, un tempo abitante le isole e le sponde della Baia Green nel Lago Michigan (Wisconsin), ora frazionata in vari gruppi nel Michigan, Wisconsin, [...] Texas, e nella grande riserva dell’Oklahoma. Si ritiene che i P. formassero in origine un popolo solo con i Chippewa e gli Ottawa. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...