LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] menti scientifiche dell'Italia, allora divisa in tanti Stati. Per decisione del L. la lingua delle Memorie doveva essere l'italiano, a indicare l'unione ideale dei soci; egli si addossò le spese per la stampa e la diffusione dei volumi, e fu il ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Federigo Enriques e da Enrico Bompiani. Dopo la laurea, si interessò alle lezioni di calcolo infinitesimale e di analisi , come già era accaduto per altri contributi cruciali pubblicati in lingua italiana, dallo stesso G. Ferraris a G. Giorgi, il ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] tentare l'impresa solo se un cappellano vi avesse partecipato e così Nobile si rivolse al G. su indicazione di Pio XI). Il G. non il G. inaugurò una trasmissione scientifica in lingua latina che si chiamava "Scientiarum nuncius radiophonicus", in cui ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] abitudine di dare dimostrazioni pubbliche, a volte in lingua francese o inglese. Oltre a proporre alcune uno di algebra ed uno di trigonometria: ma anche di queste opere non si trova più traccia.
Fonti e Bibl.: C. Tortora Brayda, Necrologia di L. ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] forma di dialogo, e poi fatto in lingua venetiana" (forse si tratta dello scritto che egli inviava al , 25 ott. 1635; Genova, 10 nov. 1643). Le lettere del B. al Galilei si leggono nell'ed. naz. delle Opere del Galilei, Firenze 1906, nei voll. XVI (pp ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] della radiazione anzidetta.
Il tempo e la relatività
La fisica classica, come si è detto, ammette l’esistenza di un tempo assoluto – il medesimo in meteorologico
Il termine tempo è utilizzato nella lingua italiana (gli Inglesi e i Tedeschi usano ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] del sistema educativo del Regno. Quando, nel 1769, si pose il problema della sostituzione del professore di fisica legata soprattutto alle sue capacità oratorie, alla padronanza della lingua e allo stile moderno ed elegante delle sue orazioni ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] produzione scientifica italiana e straniera (soprattutto di lingua francese) le cui affermazioni sottoponeva al vaglio ibid., s. 2, VIII [1868], pp. 251-58) il D. si soffermava a lungo sugli studi allora in corso per dare una spiegazione unitaria di ...
Leggi Tutto
BARBARI, Giuseppe Antonio
Mario Gliozzi
Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] del greco, che gli consentiva di effettuare composizioni in tale lingua in prosa e in versi. Ma i suoi maggiori Bologna, per li Manolessi, MI)CLXXVIII).
Nell'operetta il B. si sforza di dimostrare che la dottrina aristotelica sull'iride "è fondata ...
Leggi Tutto
valle
valle [Der. del lat. vallis -is] [LSF] Dal signif. concreto della geografia fisica (v. oltre) derivano vari signif. figurati, quasi sempre per somiglianza di diagrammi con la forma di una v. del [...] pertanto distinte in v. fluviali e v. glaciali: le prime si formano in seguito all'azione erosiva verso il basso del corso d fig.); le seconde, data la particolare azione erosiva della lingua dei ghiacciai, hanno una caratteristica forma a U (donde ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...