• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [14740]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1517]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [561]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Sassoni

Enciclopedia on line

Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] categoria morfologico-sintattica della lingua tedesca e in particolar modo della lingua inglese, più propriamente i nomi propri e cognomi mediante l’aggiunta di -s anche se si tratta di femminili che non posseggono tale desinenza nel loro paradigma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – LINGUA TEDESCA – LINGUA INGLESE – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoni (1)
Mostra Tutti

Sannio

Enciclopedia on line

(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] oggi il S. abbraccia una regione quasi tutta montuosa che si sviluppa intorno al massiccio del Matese. I Sanniti (lat. anche i Campani, i Lucani e i Bruzi. La lingua è documentata da iscrizioni, bolli laterizi, leggende monetali (databili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PRIMAVERA SACRA – PIANURA CAMPANA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannio (1)
Mostra Tutti

tupi-guaraní

Enciclopedia on line

tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] e della pesca forniscono alla dieta il necessario quantitativo di proteine. Tupinambá è nome complessivo con cui si indicavano le molte tribù di lingua t., oggi estinte, che abitavano la costa brasiliana, dalle foci del Rio delle Amazzoni fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANTROPOFAGIA – PATATA DOLCE – TOCANTINS

osservazione

Enciclopedia on line

L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] o. partecipante prevede lunghi soggiorni di ricerca sul terreno e possibilmente l’apprendimento della lingua della popolazione studiata; il principio sul quale si fonda è quello secondo il quale una partecipazione protratta alla vita quotidiana di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGI – MELANESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservazione (1)
Mostra Tutti

Praterie, Indiani delle

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] .000 anni fa; tra i 7000 e i 2000 anni fa si assiste alla comparsa di forme di agricoltura accanto alla caccia e alla Gros Ventre, Arapaho, Cheyenne (di lingua algonchina). Nell’area entrarono anche gruppi di lingua uto-azteca (Shoshoni, Comanche, Ute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – SASKATCHEWAN – MISSISSIPPI

performance

Enciclopedia on line

In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata. Antropologia Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] , E. Mattiacci. Linguistica In linguistica generativa trasformazionale, con riferimento a un parlante, l’uso effettivo della lingua nelle situazioni concrete (in it. esecuzione); si oppone, in ingl., a competence «competenza» (➔ generativismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA GENERATIVA – ANTROPOLOGIA – SURREALISMO – FUTURISMO – DADAISMO

Lapponi

Enciclopedia on line

Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome L. è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. L’immagine [...] società fino alla seconda metà del 20° secolo. Fino a quel momento si usava distinguere tra L. della costa, L. della foresta e L. esempio lo studio e l’insegnamento delle lingue native. La lingua saami appartiene al ramo ugro-finnico della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA URALICA – DITTONGAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapponi (1)
Mostra Tutti

inumazione

Enciclopedia on line

Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, [...] preceduta da una prima deposizione o esposizione, con le quali si otteneva la scarnificazione del cadavere. Con l’età del Bronzo vero rito funebre (Tiwah), così come in altre società di lingua austronesiana. L’i. può avvenire in un cimitero o luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – LINGUA AUSTRONESIANA – AFRICA OCCIDENTALE – IMBALSAMAZIONE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inumazione (1)
Mostra Tutti

prostituzione sacra

Enciclopedia on line

Con questo termine si indicano almeno due fenomeni differenti, benché diffusi pressappoco nella medesima area culturale. Il primo è la vera e propria p. esercitata costantemente da determinate donne [...] tempio e detto gagum; si chiamavano qadishtu (in accadico una casta, in cui però si poteva entrare mediante un rito ’ultima forma della p. sacra si trovano connessioni anche con il mondo si ha motivo di ritenere che, nel Vicino Oriente, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – LOCRI EPIZEFIRI – VICINO ORIENTE – BABILONIA – AFRODITE

etnia

Enciclopedia on line

Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente [...] propria identità (J.L. Amselle ed E. M’Boloko, 1985). Si è esplicitato come il concetto di e. sia espressione di una grammatica razza, del rapporto sessuale e riproduttivo, della lingua, esprime precisi processi storici e rappresenta livelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – GRUPPO ETNICO – ANTROPOLOGIA – SPERMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali