• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [14740]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1517]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [561]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Roumain, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore haitiano di lingua francese (Port-au-Prince 1907 - ivi 1944). Dopo studî in Europa, rientrò nel 1927 a Haiti, dove fu tra i fondatori della Revue indigène (1927-29). Nel 1930 pubblicò il volume [...] ensorcelée, romanzo rurale ispirato all'indigenismo. Nel 1934 fondò il partito comunista di Haiti; arrestato ed esiliato in Europa, si consacrò a studî di etnologia (Griefs de l'homme noir, 1939) che proseguì anche dopo il rientro in patria (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – INDIGENISMO – ETNOLOGIA – EUROPA – HAITI

Steinen, Karl von den

Enciclopedia on line

Etnologo ed esploratore (Mülheim an der Ruhr 1855 - Kronberg, Assia, 1929), cui si devono importanti scoperte e studî antropologici sulle genti indigene della regione dell'alto Xingu (Brasile), tra le [...] compagnia di P. Ehrenreich e P. Vogel. Fu il primo bianco a entrare in contatto con le tribù bacairi, della cui lingua pubblicò una grammatica (1892). Nel 1897-98 S. diresse una spedizione alle Isole Marchesi per conto del Museum für Völkerkunde di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜLHEIM AN DER RUHR – ISOLE MARCHESI – BACAIRI – BERLINO – ASSIA

Kongo

Enciclopedia on line

(o BaKongo) Importante etnia di lingua bantu, stanziata lungo il basso corso del fiume Congo, tra lo Stanley Pool e l’estuario, nella Repubblica del Congo, nella Repubblica Democratica del Congo e in Angola. In [...] N delle genti K., che formarono una serie di domini capeggiati da un re elettivo. Tale regno, con cui i Portoghesi entrarono in contatto nel 15° sec., introducendo il cristianesimo, si dissolse nel 18° sec., a seguito di lotte e ribellioni interne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – CRISTIANESIMO – FIUME CONGO – ESTUARIO

Nuba

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni del Kordofan meridionale, nel Sudan, parlanti una lingua del gruppo sudanese. Il termine N. è adoperato anche per indicare l’insieme dei gruppi umani che vivono tra Assuan, in Egitto, [...] e la regione Dongola, nel Sudan settentrionale. Entrambi i gruppi N. sono stati studiati dall’antropologo S.F. Nadel. La lingua nuba si divide in n. medievale o antico o cristiano e n. moderno. Il n. cristiano fu rivelato da frammenti di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRITISH MUSEUM – BERLINO – EGITTO – ASSUAN – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuba (1)
Mostra Tutti

Tonkawa

Enciclopedia on line

Tonkawa Popolazione amerindia dell’America Settentrionale, composta di più gruppi aventi lingua e cultura diverse. Famosi guerrieri, combatterono fino al 19° sec. contro gli Apache, loro tradizionali nemici, [...] ° sec., la posizione si capovolse: i T. si allearono con gli Apache contro gli antichi amici. La loro economia si basava sulla caccia al e dal vaiolo, male sconosciuto prima dell’arrivo degli Europei. La loro lingua apparteneva al gruppo coahuilteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COMANCHE – WICHITA – VAIOLO

Hui

Enciclopedia on line

Popolazione cinese di religione islamica, una delle minoranze più numerose della Cina. Molti H. vivono nel Gansu, nell’Henan e nella regione autonoma del Ningxia H.; popolazioni diasporiche di origine [...] H., conosciute con il nome di Dungani, si trovano nell’Asia centrale (Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan). Lo da presunte specificità culturali: in realtà gli H. si distinguono dagli Han soprattutto per alcune abitudini alimentari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN – LINGUA ARABA – UZBEKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hui (1)
Mostra Tutti

Lepchas

Enciclopedia on line

Il più antico dei tre gruppi etnici che occupano la regione himalaiana del Sikkim. In origine sembrano essere stati agricoltori itineranti, legati al substrato delle popolazioni meridionali dell’Assam. [...] di tibetano antico, anche se si colgono elementi khasi, lingua del gruppo Mande. I L. furono convertiti da lama tibetani nel corso del 17° sec., quando si stabilì anche una dinastia regale tibetana cui si sottomisero. Hanno clan esogamici patrilinei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POLIANDRIA – TIBETANO – ASSAM

Dayak

Enciclopedia on line

Vasto insieme di società di lingua austronesiana che abitano per lo più l’interno del Borneo. Il termine deriva da un’espressione, Orang dayak, traducibile con ‘uomini dell’interno’. Un tempo noti per [...] ). Sono cristiani, musulmani, induisti e aderenti alla congregazione Kaharingan, che combina elementi hindu e tradizioni locali. I D. sono spesso in conflitto con le genti di Java e Madura che si sono trasferite in Borneo, soprattutto nel Kalimantan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – KALIMANTAN – MUSULMANI – INDUISTI – BORNEO

Sara

Enciclopedia on line

Sara Popolazione di lingua sudanese, costituita da numerosi gruppi (Magingai, ­M’bai, Lai, Kaba-Ndemi ecc.) sparsi sulle due rive del fiume Chari. I S. sono coltivatori, che fino a tempi piuttosto recenti [...] e freccia). La pesca è attivamente praticata sui fiumi con piroghe e zattere, e mediante grandi reti. L’allevamento, un tempo limitato a polli e capre, si è esteso in seguito ad altri animali. L’islamismo sta subentrando all’antica religione pagana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – ISLAMISMO

Vezo

Enciclopedia on line

Gruppo etnico insediato lunga la costa nord-occidentale del Madagascar parlante una lingua del gruppo austronesiano. I V. vivono in villaggi situati non lontano dal mare, e la principale attività di sussistenza [...] è la pesca, dalla quale traggono gran parte del loro fabbisogno alimentare. Si definiscono ‘raccoglitori’ e per tale motivo si differenziano dai vicini agricoltori Masikoro. La loro economia contempla anche la possibilità della rivendita del pescato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AUSTRONESIANO – GRUPPO ETNICO – MADAGASCAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali