• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Archeologia [72]
Arti visive [41]
Storia [22]
Europa [25]
Lingua [16]
Geografia [12]
Biografie [12]
Letteratura [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [6]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] un periodo travagliato dovuto all’invasione delle tribù di lingua greca provenienti da nord. Sebbene l’intero territorio dell della salute dei bambini che si mantenne fino alla fine dell’età micenea (XII sec. a.C.). Per un certo periodo è provata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] un repertorio decorativo curvilineo di lontana origine micenea nella tarda Età Geometrica. Fra le in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1399-1450, s. v. Kabeiros und Kabeiroi. Sulla lingua lemnia e la stele di Kamìnia: I. G., XII, 8, i con bibl. fino al ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] da mettere in relazione con le incursioni di genti di lingua greca. Altrettanto documentato, con cinquanta siti c.a, si in contrasto con lo sviluppo e il movimento del seguente periodo miceneo. Quest'affermazione è valida anche per la Beozia. Ma verso ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] era inferiore solo a quelli di Olimpia − prendevano nome dalla lingua di terra sottile che, unendo l'Attica e il Peloponneso, in luce un lungo tratto di muro appartenente a una fortificazione micenea. L'opera di difesa risale all'incirca al XIII sec ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] umanista salentino del XVI sec., parla di una lingua messapica seu peucetica. La città era attraversata dalla che presenterebbe dei rapporti con quello tipico delle acropoli di età micenea. Per la tecnica, le mura gnathine potrebbero risalire alla ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57) M. Landolfi Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] mantenne a lungo la fisionomia di città greca per lingua e per cultura. Resti di lussuose ville suburbane di Grecia, Taranto 1982, Napoli 1985, p. 206 s. (frammento di ceramica micenea); M. Landolfi, P. Quiri, in Capolavori e restauri (cat.), Firenze ... Leggi Tutto

GALLAVOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLAVOTTI, Carlo Roberto Nicolai Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] delle nascenti facoltà di lettere, di magistero e di lingue a Bari fino al 1949, quando fu chiamato all' 65 e 67-69); la relazione introduttiva e il contributo su Tradizione micenea e poesia greca al I Congresso internaz. di Micenologia, da lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus) L. Laurenzi Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] con l'addio della madre alla figlia. Per quanto dorica di lingua e di origine, C. ebbe un'arte strettamente legata a Segre, in Athenaeum, N. S., XII, 1934, p. 144 s. Per l'età cretese micenea: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p. 9 e s., p. ... Leggi Tutto

VIVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIVARA S. Tusa M. Marazzi È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] peculiari come la scodella a calotta ombelicata e sopraelevazione a lingua sull'orlo, o i sostegni a clessidra. Nei livelli superiori in associazione con le prime importazioni micenee, insieme ad alcuni frammenti di ceramica eoliana dello stile di ... Leggi Tutto

URNE, Campi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URNE, Campi di R. Peroni Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] che investì l'Europa allorquando, crollato l'impero miceneo, tali influenze si attenuarono (XII-X sec . Kongress für Vor- und Frühgeschichte, Amburgo-Berlino 1961 p. 207 ss. (spade a lingua da presa); V. Milojčić, in Arch. Anz., 1948-49, p. 11 ss., e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
pelàsgico
pelasgico pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata dagli archeologi e dagli storici per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali