• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Archeologia [71]
Arti visive [40]
Storia [21]
Europa [24]
Lingua [15]
Geografia [12]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [6]

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] e scritture di antiche civiltà sono state decifrate (micenea, ittito-geroglifica). Scoperte di nuovi documenti (come nel suo istituto di Amburgo non poteva più esprimersi in lingua tedesca. Il movimento di reinterpretazione di tutta la storia europea ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

INAMA, Vigilio

Enciclopedia Italiana (1933)

INAMA, Vigilio (Giovanni Vigilio) Angelo Taccone Filologo, nato a Trento il 2 dicembre 1835, morto a Milano il 12 dicembre 1912. Studiò a Trento, poi a Innsbruck, a Monaco, a Praga, a Padova, dove si [...] scientifico-letteraria, dove poi continuò le sue lezioni di lingua e di letteratura greca fino alla morte. Tenne per di Omero, specialmente con il vol. Omero nell'età micenea (Milano 1913). Varie pubblicazioni sue illustrano la storia del Trentino ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO GRECO – ETÀ MICENEA – BACCHILIDE – INNSBRUCK – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAMA, Vigilio (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e suonatori di varî strumenti: sistro, flauto, citara (v. cretese-micenea, civiltà, tav. a colori e figg. 61-62). Di questa quel che si potrebbe dire, per più comune intendimento, la lingua musicale, cioè l'insieme di usi e stilemi tecnici praticati ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di circo, laghi di escavazione al termine della lingua ghiacciata, laghi intermorenici, ecc.); una statistica meandriformi, particolare che fece ritenere trattarsi di prodotti dell'arte micenea. Si tratta invece di creazioni di un'arte locale, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] siti o le scoperte di nuovi per l'epoca minoica e micenea, così come per le regioni del mondo classico hanno fortemente stimolato sociali verso la scienza della letteratura e della lingua, soprattutto alle concezioni di filosofia del linguaggio, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] artificiale. Si praticheranno trazioni ritmiche della lingua e stimolazioni elettriche dei muscoli e dei l'antico culto. Sta il fatto che i riti funebri dei periodi miceneo e omerico si continuarono a praticare, con sempre maggiore diligenza, nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] metrico organizzato doveva certamente esistere nella civiltà cretese-micenea come è reso verosimile dall'esistenza di nella trattazione di misure provinciali romane nelle provincie di lingua latina, perché i dati a nostra disposizione sono troppo ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] plastica fittile ebbe maggiore sviluppo. Nella civiltà egea e micenea non mancano prodotti fittili di destinazione così pratica ( o di maiolica che rimase sempre limitato ai paesi di lingua tedesca. Il Quattrocento italiano usò sempre più di frequente ... Leggi Tutto

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] in essa un appoggio archeologico all'idea della derivazione della lingua italica dal Ceppo indo-ario, come allora si diceva. in quella della prima età del ferro. Le fibule micenee ad arco di violino giacevano nei letti più profondi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] nel designare di regola sedi già abitate nel periodo miceneo, esso divide la Tessaglia in nove stati indipendenti, di mentre i Turchi si stanziano in numero limitato nelle città. La lingua comunemente parlata ritorna ad essere la greca e con essa si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pelàsgico
pelasgico pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata dagli archeologi e dagli storici per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali