Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] . Le autorità ecclesiastiche, con l’appoggio della corona, intraprendono una nuova campagna volta a proibire l’utilizzo della linguaaraba e i molti costumi musulmani dei moriscos. La rigida applicazione di tale campagna provoca lo scoppio, nel 1568 ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] anche i Fenici, i Berberi, gli Ebrei e i popoli di linguaaraba hanno avuto molti scambi con l'Europa. Molte parole della lingua italiana, per esempio azzurro, sono di origine araba e anche i numeri che noi utilizziamo vennero introdotti in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] capitolo del suo Dialogus adversus Iudaeos all’esposizione, ovviamente deformata, delle dottrine islamiche, basata su fonti cristiane di linguaaraba come la Risalat al-Kindi, dialogo fra un musulmano e un cristiano nestoriano – appunto ‘Abd al-Masih ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] fermento cristiano nella società. Lo studio delle principali lingue europee, francese, tedesco, inglese, si aggiungeva agli qui rivolgendosi all'intera Nigrizia con la omelia in linguaaraba nella domenica 11 maggio. Fu una progressiva rinascita del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] Spagna, unificata sotto il potere politico della dominazione islamica e dall’uso della linguaaraba sebbene vada estesa anche agli Iraniani, che pur utilizzano la lingua persiana.
A tal proposito, val la pena citare la definizione dello storico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] e, di conseguenza, alla letteratura geografica.
Alcuni testi fondamentali di questa stratificata tradizione narrativa in linguaaraba consegnano all’Europa occidentale un materiale narrativo multiforme e ricco di informazioni. A raccogliere questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] registrare nei diwan statali non si adoperino più il greco, il copto, l’aramaico o l’ebraico ma la sola linguaaraba, per la quale s’era finalmente raggiunto un canone scrittorio adeguato grazie al decisivo contributo di grammatici siriaci e persiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] ”) diviene nota nel mondo occidentale come Almagesto. Questa incessante attività di traduzione favorisce la conservazione in linguaaraba di un consistente numero di testi filosofici e scientifici greci altrimenti destinati alla scomparsa parziale o ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] Nel Medioevo, poi, acquistò particolare importanza la tecnica delle grandi congiunzioni, esposta con successo da un astrologo di linguaaraba del 9° secolo, in Occidente chiamato Albumasar. Essa si basava sulla convinzione che quando Giove e Saturno ...
Leggi Tutto
Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] naturali, perché tutti i moti sono ‘violenti’, cioè frutto di collisioni reciproche e casuali.
Nelle opere in linguaaraba del periodo medievale nelle quali vengono elaborate dottrine cosmologiche, si tenta in genere una conciliazione tra le tesi ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...