GRIFFINI, Eugenio
Francesco Gabrieli
Arabista, studioso anche di turco, nato a Milano il 26 dicembre 1878, morto al Cairo il 3 maggio 1925. Autodidatta in lingue orientali, conseguì nel 1915 la libera [...] docenza in lingua e letteratura araba, che esercitò a Milano; fu nominato per concorso nel 1922 professore di arabo e civiltà islamica nell'allora istituto di studî superiori di Firenze, dove però non insegnò, essendo stato chiamato sin dal 1920 al ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] s.).
La fama di Teodoro è legata soprattutto, come si è accennato, al Moamin, che volge in latino una compilazione in linguaaraba, il Kitāb al-mutawakkilī; del nome del suo ultimo compilatore, Muḥammad al-Bāzyār, si trova forse un riflesso in Moamin ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fonti letterarie africane da considerare, tra le quali risaltano le ricchezze testuali dell'Etiopia, le narrazioni storiche in linguaaraba di molti Stati saheliani (Ta'rīḫ al-Sūdān [Storia del Sudan], Ta'rīḫ al-Fattāš [Cronaca del cercatore ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Loredan e dal solito Cappello, il quale ad una ormai consolidata esperienza del paese univa la perfetta conoscenza della linguaaraba), che grazie a ricchi doni dispensati con scaltra generosità ed alla provvida ascesa al trono del nuovo sultano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'elezioni' e di 'interrogazioni' grazie all'opera di Māšā᾽Allāh (attivo dal 762 all'815), il più giovane astrologo ebreo di linguaaraba, e di Zahel (822 ca.-850 ca.). Anche Zahel, di poco più giovane di Māšā᾽Allāh, si richiamava a questa tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di vita della città. Al centro della città, all'incrocio di due vie, sono stati rinvenuti i resti di due ostraka in linguaaraba (uno riportava la data del 30 giugno 790, l'altro una lista di nomi) insieme con alambicchi di vetro. In altri incroci ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] al nome usato dagli stessi Cartaginesi. I semitisti mettono in relazione questo sostantivo alla radice QT, attestata anche nella linguaaraba, il cui significato è "tagliare".
Si tratta di due bacini di forma e di dimensioni differenti: uno per le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] al-Fārābī, Gherardo avrebbe scoperto che questo tema era trattato nella Metafisica di Aristotele, che però non era disponibile in linguaaraba a Toledo. In ogni caso, egli riuscì a scovare un'altra opera sulla metafisica che circolava sotto il nome ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Kong, Labé, Timbo, Tizigza, Boutilimit, ecc. Apparve una nuova classe sociale, quella dei marabutti, cultori della linguaaraba e dotti nelle scienze islamiche di ogni tipo. Favorita dal fervore popolare, questa classe divenne estremamente fiorente e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] origine turca (provenienti soprattutto dalla regione del Kipčak, a nord del Mar Nero). Dopo l'invasione mongola dei paesi di linguaaraba, il centro di gravità si era spostato quindi dall'Iraq all'Egitto.
I successori di Saladino, che misero fine al ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...