MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] copiato dal figlio dell'autore nel 1009 (Oxford, Bodl. Lib., Marsh 144; Wellesz, 1959; 1964; Brend, 1994). Il testo è in linguaaraba, composto da ῾Abd al-Raḥmān al-Ṣūfī, nativo di Rayy, intorno al 965 in onore del sultano buyide ῾Aḍūd al-Dawla (949 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] estesa opera in siriaco. Tutti questi lavori sono andati perduti, fatta eccezione per Il problema musicale, scritto in linguaaraba. Quest'opera fu composta in risposta a un quesito sul canto occasionale in ottave e sull'accompagnamento appropriato ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , etiopico); i Canones ecclesiastici apostolorum; i Canoni di Ippolito (un raccolta di 38 canoni, conservati solo in linguaaraba); le Costituzioni apostoliche, che, anche se vengono composte attorno al 380, riportano tradizioni anteriori.
Un’altra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] compare appunto il De alimentorum facultatibus, nella versione siriaca di Sergios, Ayyūb e Ḥunayn, e la cui versione in linguaaraba è opera dello stesso Ḥunayn ibn Isḥāq.
Sebbene nella sua opera in tre libri Galeno avesse enumerato 150 alimenti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] islamici, invece, dovettero tradurre dal greco, dal siriaco e da diverse altre lingue, ma, una volta eseguita l'opera di traduzione, la maggioranza di linguaaraba poté lavorare e riflettere sui testi servendosi del linguaggio della vita di tutti i ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] infine a soppiantare nella guida spirituale il giudaismo babilonese. Uno dei presupposti di questa evoluzione fu l'adozione della linguaaraba, spesso in coesistenza con quella ebraica, che consentì agli Ebrei di entrare in contatto diretto e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] bisogna menzionare l'arcivescovo Rodrigo Jiménez de Rada, un insigne erudito che aveva una buona conoscenza della linguaaraba. Nella Scuola di traduzione di Toledo, che richiamò studiosi di fama internazionale, lavorarono fianco a fianco studiosi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] le possibilità di progresso della medicina del tempo e i suoi limiti, sebbene, tuttavia, la maggior parte degli scritti in linguaaraba sulla peste non si debba a medici ma a teologi, il cui principale interesse era quello di definire il giusto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] XII secolo
All'origine dei primi scritti di matematica composti in ebraico e datati, bisogna collocare due studiosi spagnoli di linguaaraba: ᾽Avrāhām bar Ḥiyya (ca. 1065-1145) e ᾽Avrāhām ibn ῾Ezrā (1092-1167). Questi autori, attingendo ampiamente ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ψυχῆϚ, che in greco significa letteralmente 'discorso razionale sull'anima'. Nel X sec. un'espressione analoga comparve anche nella linguaaraba: ῾ilm al-nafs, la scienza dell'anima. Le forme moderne del termine 'psicologia' vennero introdotte nelle ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...