La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] geografica (gli esempi sono innumerevoli). Si ricordano infine gli elenchi di nomi di piante, compilati da filologi interessati alla linguaaraba più che alla botanica vera e propria, e per lo più intitolati Kitāb al-Nabāt (Libro delle piante). In ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] nuova religione nella quale è adorato un unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere il messaggero di Allah e sosteneva che il credente, che in linguaaraba si dice muslim (da cui deriva musulmano), deve abbandonarsi alla volontà di Dio. La parola ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] è la fondazione della facoltà di Giurisprudenza dell’università del Cairo e negli anni Quaranta viene pubblicata la traduzione in linguaaraba delle Institutiones di Giustiniano. Nel codice civile egiziano del 1948, di ῾Abd al-Razzaq al-Sanhuri, una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] essenziali, la scelta è tra il mantenere il legame con il passato islamico della linguaaraba ‒ ma questo significa perpetuare una forma della lingua avvertita ormai come sempre meno naturale ‒ e il rompere questo legame, adottando gli standard ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] iniziò una pubblicazione, di cui sono usciti fino a ora diciotto volumi, che coprono anno per anno il materiale epigrafico in linguaaraba datato fino all'800 a.E./1398, e l'indice geografico dei primi sedici volumi (Répertoire, 1931 ss.).Quanto alle ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] dei testi della logica greca è stata certamente, almeno in parte, all'origine delle opere dei più importanti logici di linguaaraba, al-Fārābī e Avicenna. Si pone quindi il problema di sapere se la tradizione logica siriaca sia continuata in modo ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] di Lolang, il regno divenne famoso anche in remoti territori dell'Asia, come appare dal primo repertorio di strade in linguaaraba, compilato nel IX sec. da Ibn Khurdādhbih di Sāmarrā, che menziona Silla come «la nazione scintillante d'oro». Oltre a ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] è relegati nell’ambito della letteratura d’adozione. Esprimersi in una lingua ‘matrigna’ è, tuttavia, una tradizione ormai consolidata per molte scrittrici di linguaaraba – prima fra tutte la prolifica scrittrice francofona di origine algerina Assia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] terzo stato intermedio definito 'neutro' da Galeno nell'Ars medica (nota in arabo come Kitāb al-ṣinā῾a al-ṣaġīra o Kitāb al-ṣinā῾a al- di tale disciplina, che gli autori di linguaaraba definivano 'medicina pratica'. Questa scissione ha probabilmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] . In alcuni casi è possibile decifrare il testo cancellato: uno dei più antichi palinsesti, la cui scrittura superiore è in linguaaraba, contiene un testo giuridico del VII sec. scritto su una pagina di una Bibbia latina del V secolo.
Supporti misti ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...