Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Spagna, e in particolare la città di Toledo, [...] diventerà il testo cardine della medicina in Occidente insieme all’Articella.
Toledo e i traduttori dalla linguaaraba
Il corpus delle traduzioni costantiniane è successivamente affiancato dalle traduzioni di testi medici e scientifici effettuate ...
Leggi Tutto
L’emittente satellitare Al Jazeera è nata nel 1996 per diretta volontà dell’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò le attività e ne promosse lo sviluppo tramite un decreto governativo. [...] sulle dinamiche mediorientali, che potesse essere accessibile a tutti i cittadini dei paesi arabi. Inizialmente, infatti, l’emittente trasmetteva esclusivamente in linguaaraba e, in molti stati, ha costituito una voce alternativa rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Muhammad Abduh
Muḥammad ‛Abduh
Teologo, giornalista e giurista egiziano, fondatore della scuola modernista (Mahallat Nasr, Basso Egitto, 1849 - Alessandria d’Egitto 1905). Interessato al misticismo, [...] . Il suo programma riformista e nazionalista interessava un islam puro (e quindi idealizzato) e comprendeva il rinnovamento della linguaaraba e il riconoscimento dei diritti del popolo. La sua attività lo costrinse a diverse peregrinazioni: nel 1882 ...
Leggi Tutto
aql
‛aql
Termine arabo che significa «intelletto» o «intelligenza». Il termine è riconducibile per lo più al greco νοῦς e indica sia la facoltà preposta alla comprensione (razionale o intuitiva) del [...] ultimo con lo stesso Dio, coincide. La riflessione sull’intelletto è uno dei temi più importanti nel pensiero espressosi in linguaaraba in quanto fonda a un tempo la gnoseologia, l’etica, l’escatologia, la profetologia, l’angelologia e la dottrina ...
Leggi Tutto
al-Jazeera (arabo al-Gazira)
al-Jazeera (arabo al-Ğazīra). – Emittente televisiva del Qatar, la più seguita nei paesi arabi. Il quartier generale è a Doha, dove le trasmissioni sono iniziate il primo [...] in tal modo maggiore rilievo nel panorama politico mediorientale. Al- Jazeera si è imposta come principale emittente in linguaaraba in occasione dell'operazione militare statunitense Desert fox, lanciata nel 1998 contro l'Iraq di S. Hussein; ha ...
Leggi Tutto
AGAPITO da Fiemme (al secolo Giovanni Daprà)
Geroldo Fussenegger
Nacque a Tesero in Val di Fiemme (Trento) il 22 maggio 1653; frate minore a Cles il 9 sett. 1671, fu inviato nel 1680 al collegio di S. [...] mandato in Egitto, fu destinato, nel 1682, su domanda del cardinale G. Barbarigo, vescovo di Padova, ad insegnare linguaaraba nel seminario patavino. Lo stesso anno ottenne di esser considerato dipendente della Congregazione di Propaganda Fide, con ...
Leggi Tutto
MOAMIN
Falconiere arabo, attivo alla corte imperiale di Federico II, scrisse un trattato di caccia in linguaaraba, che durante l'assedio di Faenza (1240-1241) fu tradotto in latino da Teodoro di Antiochia [...] (v.), con il titolo De scientia venandi per aves, ma più noto come Moamin. Si narra che nella stessa occasione lo Svevo avesse apportato correzioni al testo, che, insieme ad altri simili, gli fu utile ...
Leggi Tutto
'Abd al-Malik ibn Marwan
Abd al-Malik ibn Marwan
Califfo arabo omayyade (n. 646-m. 705). Succeduto al padre Marwan I nel 685, ebbe ragione di una situazione di generale anarchia territoriale con l’aiuto [...] rinnovata minaccia bizantina in Anatolia, Armenia e Nordafrica. Durante il suo lungo regno, riformò l’amministrazione dell’impero arabo, affrancandola dal modello bizantino e consolidando la centralità della religione islamica e della linguaaraba. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Secugnago 1894 - Roma 1955), prof. (dal 1939) di lingua e letteratura turca nell'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1955). Si è occupato di storia del Levante (Storia della marina [...] dell'Ordine di San Giovanni, 1927), lingua, letteratura e storia turca (Manuale della lingua turca, 1939), dialettologia araba, lingua e letteratura persiana (Manoscritti persiani della Vaticana, 1948; Kitāb-i Dede Qorqut, 1952). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] siriaca è la celebre Practica Joannis Serapionis, in seguito tradotta dall’arabo in latino. Gli Arabi attingono anche alla ricca tradizione linguistica e culturale in lingua pahlavi, dell’impero persiano, che peraltro ha avuto per secoli stretti ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...