• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
965 risultati
Tutti i risultati [965]
Storia [146]
Biografie [143]
Geografia [81]
Religioni [89]
Archeologia [99]
Arti visive [92]
Lingua [93]
Letteratura [85]
Temi generali [71]
Geografia umana ed economica [42]

al-AZHAR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Propriamente al-Giāmi‛ al-azhar "la moschea splendida", famosa moschea del Cairo, specie di università per gli studî teologici giuridici musulmani. Fu fatta edificare dal famoso generale Giawhar (v.) [...] il nome al-azhar fu scelto come aggettivo maschile (in arabo il vocabolo designante moschea è maschile) corrispondente al femminile az tre facoltà di diritto musulmano, di teologia e di lingua araba; il curricolo degli studî sarebbe di 13 anni (4 ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – LINGUA ARABA – FĀTIMIDI – MAOMETTO – ABBĀS II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-AZHAR (1)
Mostra Tutti

ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] ne scrivesse anche su altri libri biblici. Anche la scienza grammaticale creata e svolta dagli ebrei spagnoli in lingua araba egli trasmise ai suoi correligionarî dei paesi cristiani mediante le sue opere grammaticali in ebraico: Mōznaim (La bilancia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUA ARABA – NEOPLATONICO – ASTROLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ (2)
Mostra Tutti

ALLĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua [...] -Ilāh "il Dio" (per eccellenza); contrazione già esistente nell'Arabia pagana prima di Maometto e forse aiutata nel suo nascere da forme derivino dal vocabolo il, comune a tutte le lingue semitiche antiche per significare Dio. Il vocabolo Allāh entra ... Leggi Tutto
TAGS: ARAMAICO BIBLICO – ZIYĀDAT, ALLĀH – LINGUA ARABA – TURCO ANTICO – TAGHRĪ-BIRDĪ

TIBBŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBBŌN (ibn Tibbōn; vocalizzazione non sicura) Umberto Cassuto N Famiglia ebraica di scienziati e traduttori. Yehūdāh ben Shā'ūl, nato a Granata verso il 1120, trasferitosi a Lunel nel 1150 circa, e [...] da I. Abrahams, Filadelfia 1927). Il suo trasferimento da un paese musulmano a un paese cristiano in cui la lingua araba era ignota gli porse occasione di svolgere, per desiderio di amici, una vasta operosità per la traduzione di opere filosofiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBBŌN (1)
Mostra Tutti

BURNUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] mantello fatto spesso di seta a strisce colorate e d'oro, che fu chiamato burnus per la sua somiglianza col mantello arabo. Bibl.: R. P. A. Dozy, Dictionnaire détaillé des noms des vêtements chez les Arabes, Amsterdam 1845, pp. 73-80; id., Supplément ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – DISSIMILAZIONE – TRIPOLITANIA – LINGUA ARABA

CABILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si chiamano Cabili (fr. Kabyles) gl'indigeni algerini che abitano i gruppi montuosi del Djurdjura e della Chaîne des Babors. Essi posseggono un grande passato avendo dominato nei secoli X e XI il Maghreb, [...] . Le città di Bugia (fino al sec. XV) e di Tizi-Ouzou (fino alla metà del XIX) sono state di lingua araba: oggi il cabilo ha ricoperto tutto. I Cabili sono divisi in piccole tribù. Ognuna di queste viene amministrata democraticamente per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LINGUA ARABA – HANOTEAU – CABILIA – ALGERIA

ABŪ QURRAH, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato Abucara da scrittori europei dei sec. XVII-XVIII, nato a Edessa e vissuto all'incirca dal 740 all'820 d. C., fu vescovo melchita di Ḥarrān (l'antica Carrhae) nella Mesopotamia occidentale. Letterariamente, [...] il più antico scrittore cristiano che abbia usato la lingua araba in materia religiosa. Una raccolta di 43 suoi opuscoli C. Bacha, Tripoli di Siria [1905]); un altro trattatello arabo, edito da L. Cheikho nella rivista beirutina al-Mashriq del 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – CHIESA CATTOLICA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – PIETROGRADO

‛AIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo arabo che significa "occhio" e "sorgente". Nel primo senso entra come componente di alcuni nomi onorifici (laqab) di persona usati in Persia: ‛Ain ud-Dawlah "l'occhio della dinastia" (o "dello [...] entra come primo membro nelle composizioni di molti nomi di località in tutti i paesi di lingua araba; il secondo membro del composto può essere un antico nome arabo del luogo stesso (p. es. ‛Ain Zārah, poco a ESE. di Tripoli di Barberia), oppure un ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – SAHARA OCCIDENTALE – LINGUA ARABA – MAROCCO – CILICIA

al-BANNĀ, Hasan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esponente del movimento di risveglio spirituale musulmano in Egitto, nato a Mahmūdiyyah (el-Beheirah) nel 1908. Insegnante di lingua araba e religione (dal 1927) in una scuola elementare di Ismā‛īliyyah, [...] si fece promotore di un movimento mirante a combattere la dilagante ignoranza in materia religiosa, alla quale egli imputò il decadimento sociale e morale degli Egiziani. Coadiuvato da un ristretto gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FRATELLI MUSULMANI – HASAN AL-BANNĀ – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-BANNĀ, Hasan (3)
Mostra Tutti

AL-NAiURI, Isa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] amicizia con i maggiori letterati italiani. Nel 1976 è divenuto segretario della costituenda Accademia giordana per la lingua araba. Fra le numerose onorificenze ricevute vanno ricordate la medaglia d'argento del ministero per gli Affari Esteri ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – LETTERATURA ARABA – LINGUA ARABA – GERUSALEMME – GIORDANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
arabismo
arabismo s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lìngua franca
lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali