LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] a 40 località dei dintorni.
Le strade ordinarie mantenute artificialmente sono appena 1695 km. (1928), la quale cifra però di far abolire, nel 1904, l'ukaz imperiale che proibiva la lingua e la scrittura nazionale; e, quando nel 1905 in Russia ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] comuni: inoltre fu costruito un porto, parzialmente artificiale, di gran lunga superiore a quelli preesistenti coll'Albergo d'Italia (ora proprietà dei Cavalieri di Malta della Lingua d'Italia) e la casa dell'ammiraglio italiano Costanzo Operti, già ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] anzi l'unico del Lazio, essendo Civitavecchia un porto interamente artificiale.
Il Lazio costiero si può dividere in tre parti. altre regioni, che, venute a Roma, si valsero della lingua letteraria. La quale, soprattutto dopo l'assunzione dell'urbe a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] un centinaio (senza contare una dozzina di laghi artificiali), dei quali poco meno della metà d'alta montagna Zur Stellung der Bergeller Mundart, in Bündner Monatsblatt, 1919; C. Merlo, Lingue e genti d'Italia, in Genti e favelle, Milano 1932; id., ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] tortuosi. I corpuscoli di Grandy del derma del becco, della lingua e della faringe degli uccelli hanno un sottile involucro di connettivo accrescersi rapidamente per movimento ameboide, in un mezzo artificiale privo di cellule (coagulo di linfa o di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] in fitte reti di rapporti non legati ai normali confini delle lingue e delle case nazionali.
Teatri come il Living o l'Odin, ripartizioni tradizionali apparterrebbe alla danza, e che invece l'artificiale frontiera fra t. e danza ha contribuito più d ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a Turku nel 1920 è stata inoltre fondata un'università con lingua e insegnamento finlandese.
In Ungheria l'università più antica è quella elettriche e in genere tutti i mezzi per riprodurre artificialmente le più diverse condizioni di vita dei vari ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ).
Il nome dei rivestimenti vaga tuttora incerto non solo fra lingua e lingua, ma anche in italiano. Quelli di tipo vetroso son detti , e più tardi altrove, venne prodotta una pasta artificiale, conosciuta anche col nome di porcellana tenera, a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] per regolarne le acque i Romani ne costruirono uno artificiale, in parte sotterraneo, che ne portava le acque consonantici caratteristici dei dialetti centrali-meridionali, su cui v. italia: Lingua e dialetti (in particolare la metafonesi di -i e - ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e 61°20′ e 72° circa di long. E. (74°50′ calcolando la lingua di territorio del Wakhān). Massima larghezza, da NE. a SO., 1150 km. circa; per lo più col sussidio dell'irrigazione artificiale. Gli agricoltori sono piccoli proprietarî, fittavoli ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...