L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] quello dei Turchi d'Algeri. I porti francesi sono artificiali. Quest'isolamento dal mare ha certo contribuito a far sì di Cartagine. In questa provincia, dove si parla l'arabo, la lingua semitica è in uso da 2000 anni.
La colonizzazione ha avuto un ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] una delle sue antiche formazioni lacustri montane col lago artificiale dell'Ampollino, formato a scopi industriali mediante la la lunga durata e la completa ellenizzazione del paese nella lingua, nel diritto e nelle istituzioni, nella liturgia e nel ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] e alto è ancora il numero degli abitanti che hanno una lingua matemna diversa dal turco, come appare dai seguenti dati (1927): fabbrica di sacchi, a Gemlik uno stabilimento per la seta artificiale, a Izmit una cartiera, a PaŞabahçe una fabbrica di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] città era sorta di fronte all'antistante isola di Faro in una lingua di terra arenosa, tra il mare e il lago Mareotide, nella è menzionato dopo il ginnasio. Il Paneum era una collina artificiale a nord-est del Sema, alberata e coltivata a giardino, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sembra dovuta in parte a una specie di deformazione artificiale, ma involontaria, del cranio, come conseguenza dell' en Arménie, in Tour du Monde, 1906-1907.
Lingua.
La lingua armena è una lingua indo-europea del gruppo satəm (v. indoeuropei). Essa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del postmodernismo: il tentativo di far parlare una lingua comune, ispirata alla storia dell'architettura più o la maggior parte all'interno di una griglia conclusa da un lago artificiale, dove l'acqua, il verde, le tende e gli schermi frangisole ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] poche centinaia di abitanti di Nuova Amsterdam parlavano diciotto lingue diverse. Ma soprattutto per l'influsso di profughi dalla è dovuta appunto all'apertura di questa arteria artificiale, inaugurata nell'ottobre 1825, ampliata successivamente al ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] medî, dai quali K. riportò specialmente sicuro possesso della lingua e letteratura latina. Nel 1740 fu immatricolato nella patria Questo nella sua forma tradizionale si fonda sull'elemento artificiale e volontaristico della natura, e quindi "tutte le ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] (lumen internazionale, lux internazionale, ecc.). In alcuni paesi di lingua tedesca, invece, è tuttora in uso l'unità Hefner e tono. Oggi, il solo modo pratico per ottenere una luce artificiale di colore simile alla luce diurna è quello di ricorrere a ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'equilibrio: si ricorda che nella letteratura scientifica in lingua russa è spesso usata la parola perestrojka, nel senso molecole e le cellule morte con nuove cellule. La macchina artificiale non è in grado di ripararsi da sola, di autoorganizzarsi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...