Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di queste scoperte recenti gli studiosi di intelligenza artificiale progettano una nuova categoria di elaboratori che, noto, si giunse alla soluzione dell'enigma rappresentato dalla lingua egizia espressa in geroglifici in seguito al ritrovamento di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 2800; Riobamba, 2800, Ambato, 2600; Cuenca 2580, ecc.).
Lingua ufficiale dell'Ecuador è lo spagnolo; l'assoluta maggioranza della ricoperta di terra in modo da formare una collina artificiale proporzionata al rango del morto. I corpi degli Scyri ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in pieno il T., per lo spirito più ancora che per la lingua. Anche per questo il T. inizia una nuova fase della letteratura trapassi non spiacciono, dato il carattere squisitamente artificiale dell'Aminta, anzi concorrono a rendere più gradevole ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che lo stesso Annibale fu autore di scritti di strategia in lingua greca, e che la costituzione cartaginese è fatta oggetto di studio navale, s'era dotata d'un porto, parzialmente artificiale, del quale ci parlano largamente le fontii mentre la ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] sacerdoti erano spesso di pietra e costruite su alture artificiali di forma generalmente piramidale e simili ai basamenti dei rituale del sangue che ottenevano incidendosi le orecchie, la lingua e il membro virile. Anche i sacrifici umani erano ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Tra i paesi in via di sviluppo, ricordiamo in Siria un lago artificiale di oltre 800 km2, nell'India uno di oltre 450 km2; scelta era così precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] sudanesi. La conclusione degli studî del Conti Rossini è che le lingue nilotiche, tra cui il baria e il cunama, si debbono fabbrica di scatole di carne, alla fabbricazione del ghiaccio artificiale, alla sgusciatura dei noccioli di palma dum, per la ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] piuttosto mediocri quanto a fondo. Come strada artificiale strategica, è notevole soltanto la parte estone antichi entrati nel finnico comune v. bibl. all'articolo finlandia: Lingua; per quelli più moderni entrati in estone dal tedesco e dallo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e A. B. Yehoshua῾ (n. 1936).
Il primo, tradotto in più lingue, ha riscosso un discreto successo internazionale. In Mīkā'ēl šel-lī (1968, emulsione plastica che consente la crescita di una natura artificiale. Nato nel 1916 a Berlino, l'artista è sin ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] la linea L (linea reale), l'altra verso la linea artificiale costituita nella figura dalle resistenze R e R1, e dal condensatore testo divisa per il numero di caratteri) risulta, a seconda della lingua, di 8,5 ÷ 10 passi; quale lunghezza media di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...