Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] sono però prevalentemente italiani, veneziani cioè, istriani e dalmati, con lingua di comando italiana, con sentimenti italiani: e tale resterà fino al regno di Ungheria), la slavizzazione artificiale favorita dal governo procedeva rapida, nonostante ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] film di fantascienza A.I. - Artificial intelligence (2001; A.I. - Intelligenza artificiale) e Minority report (2002), e spettacolari successi precedenti (tranne nel caso di Ti amo in tutte le lingue del mondo, 2005), P. Virzì (Caterina va in città, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] film di fantascienza A.I. - Artificial intelligence (2001; A.I. - Intelligenza artificiale) e Minority report (2002), e spettacolari successi precedenti (tranne nel caso di Ti amo in tutte le lingue del mondo, 2005), P. Virzì (Caterina va in città, ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] riguardo non tanto alla poesia che in Grecia da Omero in poi ha sempre fatto uso di una lingua convenzionale, artificiale, indipendente per lo più dalla patria del poeta, determinata soltanto dalla patria del genere letterario: nell'era ellenistica ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] birra), poi l'industria dei mobili e quella della seta artificiale, che dà lavoro a 1800 persone. Seguono le industrie di A. Palesa (1873), dalla raccolta di testi di lingua di Roberto De Visiani e dalla collezione degli autografi.
Biblioteca ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] corpo è tuttavia allungato, le gambe corte, il muso grosso, la lingua e le mucose labiali scure, il pelame folto e per lo più p. 494).
Cani di lusso. - Gruppo del tutto artificiale è quello che nelle esposizioni cinofile comprende i cosiddetti cani di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] , delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale. Temi privilegiati dell'"epistemologia cognitiva" , Filosofia della scienza e storia della scienza nella cultura di lingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] ritmiche sul torace, e sulla regione cardiaca, le trazioni ritmiche sulla lingua, sono da usare per i casi di paralisi respiratorie la respirazione artificiale, assicurandosi che l'aria passi liberamente (propulsione della mandibola, trazione sulla ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] del gusto ha sede nella parte molle e papillosa della lingua, la quale solo nei pappagalli rimane totalmente carnosa, mentre fu detto dei Ratiti (v.), questo pure indubbiamente artificiale.
M. Fürbringer è autore di una complicata classificazione ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] clapot (fig. 9; manca il termine corrispondente in lingua italiana), nella quale il tessuto viene, dall'azione di un candeggio più o meno completo prima di esser convertita in seta artificiale, così quest'ultima fibra è in generale di per sé stessa ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...