TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] arcata, in ferro, e il canale che da esso è sorm0ntato è artificiale e fu tagliato nel 1480 con fine difensivo, per isolare la città d'alleanza.
Taranto rimase ancora a lungo, per lingua e per costumi, eminentemente greca: nel 125 fu trasformata ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] programma il ripetitore (transponder) allocato in un satellite artificiale per telecomunicazioni. I sistemi di diffusione in cavo sono , per la diffusione o a popolazioni di stessa lingua abitanti in paesi diversi o a utenze internazionali più ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] è fatta centro dell'industria belga della seta artificiale.
Condizione alla vita di questo così vasto agglomeramento ma il tentativo sembra stia per esser ripreso.
ll teatro in lingua fiamminga ha occupato successivamente varie sedi, fra le altre, dal ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] termini per distinguere gli stati emozionali nella lingua inglese a 750 nella lingua cinese di Taiwan a poche decine 2000 (in partic. L. Mecacci, La mente umana e il suo mondo artificiale, pp. 227-42).
Manuale di psicologia dello sviluppo, a cura di ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] nei nostri geni, l'apprendimento di una determinata lingua è frutto esclusivo dell'ambiente in cui cresciamo. Una cui si è fatto cenno.
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] i segni (o simboli) di un linguaggio artificiale (o simbolico). Con la simbolizzazione si ha J. Hintikka, D. Scott). A questo elenco di pubblicazioni in lingua straniera possono aggiungersi altri titoli di lavori rilevanti editi nel nostro idioma, ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] e dintorni di C., Cagliari 1861.
Il porto. - È costituito da un bacino artificiale difeso da due moli: di Levante (lungo m. 565) e di Ponente ( nell'isola. A poco a poco prevalsero nella città lingua, arte, usi spagnoli tanto più che i dominanti ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di Ceylon, Colombo (v.), la quale ha ora un buon porto artificiale. Prima che questo fosse ultimato, quello di Galle, nel SO., di Batticaloa e i Waggai, buddhisti, i quali parlano una lingua mista di singalese e di tamilo.
I Mori di Ceylon sono ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] 'insabbiamento. Dal 1890 al 1895 fu scavato al fiume un letto artificiale 18 km. a monte di quello apertosi naturalmente.
Il porto di è occupato nell'industria, il 30,9% nel commercio.
Lingua ufficiale dello stato è la tedesca. La bandiera è rossa ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] scuola ginevrina di F. de Saussure, egli rapporta la lingua individuale degli scrittori alle costanti delle forme e dei degli espedienti con cui acquisire una portentosa memoria artificiale.
Sempre sul versante della letteratura religiosa Pozzi ha ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...