Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] ricorrevano agli splenia. I raffinati, poi, se ne facevano dei nei artificiali, il che nell'età imperiale era di gran moda. Fra i in A. Miola, Le scritture in volgare dei primi tre secoli della lingua, Bologna 1878, I, p. 199, e in P. Giacosa, ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] sono abbastanza moderne. (Per la lingua, v. polinesia; maleopolinesiache, lingue).
Come in molte isole della nota; le sue acque sono portate attraverso una galleria artificiale alle piantagioni sottostanti. L'Olokele Cañon dalla sommità del ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] alle estremità, nonché al punto dove apparirà il bubbone; lingua patinosa, vomito, talora diarrea. Il paziente con gli di siero specifico e di virus pestoso ricavato da bovini naturalmente o artificialmente infetti (H. Kolle e A. M. Turner), o sull' ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] Fragmenta auguralia, Progr. Hirschberg, 1882).
Mezzi della divinazione artificiale erano: a) Le sorti, onde la cleromanzia (lat. segno della croce che fin dalla nascita portano sulla lingua. In pratica è divinazione ogni presagio od oracolo ricavato ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] macchine per tradurre intelligentemente qualunque testo da una lingua in più altre. Neppure la formalizzazione matematica di una filogenesi comparata dell'intelligenza naturale e artificiale, sono emersi intanto due interessanti filoni di ricerca ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , staccatasi dal monte Toc, precipitò nel bacino artificiale del Vajont; il materiale caduto sollevò un'ondata 1966, p. 237 segg.; G.B. Pellegrini, A.L. Prosdocimi, La lingua venetica, Padova 1967 (con la ricca bibliografia ivi citata); B.M. Scarfì, ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] rinnovazione, il che si fa per via naturale o artificiale. La rinnovazione naturale è basata sul criterio di favorire e , non ne poterono impedire il progressivo impiccolimento. Già Varrone (De lingua lat., V, 49) si lagnava che per l'avidità dei ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] idiomi differenti. La mutua comprensibilità fra questi uomini di colore era possibile solo adottando una lingua comune, e questa fu trovata nello stesso idioma artificiale che serviva nei rapporti fra padroni e schiavi. Il padrone bianco per la sua ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] Neemia, ma anche l'indole della trattazione, lo stile e la lingua, identici in tutto il gruppo, non lasciano alcun dubbio su questo della Vergine) invia le sue acque dentro un tunnel artificiale scavato sotto l'estremità dell'Ofel, che è la ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] sequenza di fonemi (output), e lo hanno fatto per una lingua come l'inglese in cui la corrispondenza lettere/fonemi è tutt'altro viene usato e si sviluppa, e non solo alle condizioni artificiali di un compito di laboratorio, come avviene in molte ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...