SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] linea, con andamento generale ENE., è del tutto artificiale e taglia senza riguardo corsi d'acqua e colline avvertenza che nel 1930 si tenne conto della lingua materna, mentre nel 1910 i dati si riferivano alla lingua d'uso), si trovano infatti il 18% ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] e agli zeugiti, istituì per essi un'altra classe, la sola artificiale e nuova tra le quattro classi del suo ordinamento (i τέλη verso. Per il metro, per lo stile e per la lingua egli dipende dai poeti ionici seppure qualche volta adopera forme e ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] di confusione consistono invece nella creazione di un clutter artificiale, mediante il lancio di nubi di elementi metallici Transactions on aerospace and electronic systems, e, in lingua italiana, su Alta frequenza e Rivista tecnica Selenia ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] allo stato storico è possibile estrarre solo con artificiale eliminazione di queste, formano ciò che i glottologi di gruppo, tant'è vero che alcune forme, e in tutte le lingue storiche, non esistono allo stato di semplice, sul che v. Fr. Ribezzo ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] 1922 e 1924): le variazioni elettriche destate da stimolo artificiale ed esplorate a distanza dalla zona di eccitazione, comportano onde localizzazione. Così, le attività degli organi della lingua deputati alla recezione di stimoli chimici e quelle ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] dove sono grandiosi stabilimenti per la produzione di seta artificiale, la produzione di carburo di calcio (Saint-Marcel), confusi con i vincitori, adottando i loro costumi e la loro lingua. La valle fu aggregata alla XI Legione italica; gli incolae ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] abitato si raccoglie sulla piatta estremità settentrionale di un'esile lingua di alluvioni con cui termina la cosiddetta isla de Leon, siccità estiva, non essendo possibile l'irrigazione artificiale se non nelle valli maggiori. Un'importante fonte ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] qualità letterarie del libro sono molto discutibili, la lingua risente dello stile del blog e si caratterizza venduto oltre un milione di copie. Il libro è la costruzione artificiale di un mondo astratto dove trionfano sentimenti puri e semplici. A ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] esso nella cavità boccale è saldato un organo a forma di lingua (ipofaringe o prefaringe). Non di rado il protorace è molto sviluppato ordine degli Ortotteri è considerato come un gruppo artificiale e nelle recenti classificazioni (Handlirsch) i ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] del soggetto. Sulla base di questa delimitazione, alquanto artificiale, pobbiamo risalire alle cure del sonno a permanenza, introduce un tassello di gomma per impedire il morso della lingua. Dopo l'applicazione rimane per breve tempo un certo grado ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...