Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] punto di vista non solo della cultura, ma della lingua.
La lingua parlata dai Diaghiti fu il kakán, e il P. ha apportato a questo problema la controprova della deformazione artificiale cranica, il cui modello (antero-posteriore eretto) domina ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1740 nell'Ayrshire da antica famiglia scozzese. Compì i suoi studî all'università di Edimburgo. Il padre ne voleva fare un avvocato, ma il giovane preferiva la compagnia dei [...] e fatuo", è l'autore della più grande biografia che esista in lingua inglese. Malgrado la sua vanità, la sua mondanità e il suo a costruire un'immagine concreta e viva: non un ritratto artificiale, ma una figura reale, materiata di vita. È stato un ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] raggi X.
Le fonti di energia utilizzate per l'acquisizione di b. sono di due tipi: interna (naturale e artificiale) ed esterna.
L'interna naturale è la radiazione infrarossa emessa dai corpi viventi e impiegata per ottenere immagini in termografia ...
Leggi Tutto
TROTA (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout)
Umberto D'Ancona
Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso [...] di denti sulle mascelle, sui palatini, sul vomere, sulla lingua; hanno una dorsale con 12-15 raggi molli che si inizia tutti i paesi europei. A tale scopo si opera la fecondazione artificiale delle uova. Ogni femmina può dare fino a 2500 uova per ...
Leggi Tutto
SYNGE, John Millington
Salvatore Rosati
Scrittore irlandese, nato a Rathfarnham (Dublino) il 16 aprile 1871, morto a Dublino il 24 marzo 1909. Fece gli studî a Trinity College, Dublino, poi viaggiò [...] egli diede, con l'uso sapiente del lessico letterario, una patina provinciale. Questa lingua, ricca d'immaginazione, è innegabilmente un prodotto artificiale d'inglese arcaico, nutrito di elisabettiani e della Bibbia, seminato di espressioni gaeliche ...
Leggi Tutto
Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] di Londra, così da rendere ogni confine fantastico, superfluo e artificiale. In an antique land (1992; trad. it. Lo schiavo del Medioevo fino alle guerre del mondo contemporaneo dove lingue e religioni diverse, nella loro lontananza, finiscono per ...
Leggi Tutto
Famoso chirurgo ed antropologo francese, comunemente ritenuto il promotore della moderna antropologia. Nacque a Sainte-Foy-la-Grande (Gironda) il 28 giugno 1824 e morì a Parigi il 9 luglio 1880. Sebbene [...] le parole, senza che peraltro mostrassero paralisi dei movimenti della lingua, della bocca e degli altri organi fonatorî (afasia motoria regione corticale. Le successive ricerche di stimolazione artificiale o di effetti traumatici hanno confermato la ...
Leggi Tutto
. Uno dei quattro popoli paleo-siberiani (v. paleo-asiatici), che conta 8000 individui, i quali abitano l'istmo che collega la penisola di Camciatca al continente. Essi separano, o riuniscono, gli altri [...] e rappresenta perciò un'organizzazione sociale del tutto artificiale. Mentre gli Jukaghiri presentano tracce di matriarcato, i Coriaki marittimi i costumi sono meno severi.
Lingua. - Il coriako appartiene alla famiglia linguistica paleoasiatica e ...
Leggi Tutto
Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita.
L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il [...] la cavità orale dalle mucosità o dal meconio che vi si possono trovare, si praticherà la respirazione artificiale, la trazione ritmica della lingua, l'insufflazione d'aria; inoltre si spruzzerà acqua fredda sulla faccia del neonato, si faranno bagni ...
Leggi Tutto
È con Luciano e con Alcifrone, sebbene assai più tardo, uno dei maggiori rappresentanti della prosa mimetica nella letteratura greca. Col suo nome, che del resto è tutt'altro che sicuro, ci è giunta una [...] all'aperto, troviamo elogi di beltà femminili, dichiarazioni d'amore, scene di vita borghese, episodî intimi, confidenze. La lingua è artificiale, ma briosa e ricca, derivata da varie fonti, anche poetiche. Alcune lettere sono vere novelle di breve ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...