Lingua letteraria turca (v. turche, lingue) dell'Asia Centrale, elaboratasi principalmente sotto i Timuridi e la cui area coincideva, però solo approssimativamente, col territorio che Giaghatāi, figlio [...] da elementi etnici svariati parlanti naturalmente dialetti diversi, la lingua letteraria suddetta risente di tali varietà dialettali, delle quali può considerarsi un risultato, però artificiale. Notevole negli scrittori ciaghataici, come del resto in ...
Leggi Tutto
PIANA dei Greci (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Palermo, distante da questo capoluogo 24 km. Sorge a 725 m. s. m., nella parte più elevata di un'ampia e ridente conca, [...] che altrove, in altre simili colonie, così come alla lingua, che è un dialetto albanese. I loro antenati principalmente grano, uva, olio, frutta e castagne. Importante il lago artificiale, il quale dà con le sue acque la forza motrice a Palermo ...
Leggi Tutto
Antica capitale degli Itzá, potente tribù dei Maya precolombiani, fondata, secondo i libri di Chilan Balam, nel sec. IV d. C.
Le grandiose rovine distano 141 km. da Mérida, odierna capitale dello Yucatán. [...] , della vita, dei costumi di quelle tribù.
Gli edifici più notevoli sono: quello delle "sacerdotesse", sopra un terrapieno artificiale di 35 m. di lato; il complesso di quelli che costituiscono il "gioco della pelota", fra i quali, ammirabili ...
Leggi Tutto
Nato il 21 giugno 1848 a Guia, sul confine occidentale del Trevisano col Bellunese, conseguì la laurea in lettere nell'università di Padova, dove - dopo essere stato a Bonn alla scuola del Diez, e dopo [...] cattedra di storia comparata delle letterature (poi anche delle lingue) neolatine. D'ingegno molto versatile, attese con pari della tendenza dell'autore alla costruzione frettolosamente sistematica o artificiale. Invece in La Vita e le Opere del ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Reggio Emilia nel 1847, morto a Genova il 18 ottobre 1898. Fu chirurgo primario a Reggio Emilia, poi, fino alla morte, clinico chirurgo a Genova. Ha portato numerosi contributi alla chirurgia. [...] il caso di estirpazione completa della faringe, laringe, base della lingua, velopendulo e tonsille guarito con ripristinamento completo naturale della deglutizione e artificiale della loquela (1880), che fu la prima faringo-laringectomia eseguita ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] review of genetics", 1968, II, pp. 363-412.
Muller, H. J., Artificial transmutation of the gene, in ‟Science", 1927, LXVI, pp. 84-87.
Nirenberg 1926. Il suo lavoro innovatore fu pubblicato in lingua russa e le difficoltà che a quel tempo esistevano ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] l'ambiente della comunicazione, il linguaggio, la lingua materna, almeno una lingua straniera, la matematica, il linguaggio proprio della anima la società. La cosa è ovvia per le forme artificiali. È del tutto evidente che le nostre scuole odierne ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] il momento del massimo fiorire delle scuole chirurgiche di lingua tedesca. Non va dimenticata, tuttavia, l'importanza dei Un fegato di animale è stato usato in modo analogo al rene artificiale in alcuni casi di coma epatico. Il problema è ancora in ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] ).
Questo giustificava il concetto che l'ipnosi fosse un'isteria artificiale, e l'isteria uno stato ipnotico spontaneo, e che esse v., 1923), Freud indica con Es (che è nella lingua tedesca il pronome neutro usato come soggetto dei verbi impersonali ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] persona che vive in miseria. Nella letteratura scientifica di lingua inglese, per rendere meno ambiguo il concetto generale di grazie a convenzioni internazionali, una classificazione artificiale, arbitraria ma rispondente alle necessità dei servizi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...