L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] esempi di stringhe formate da 3 parole tipiche in lingua inglese sono presentati nella tabella (tab. 2). Quando una matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di attività afferente ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] peculiare (e superiore) dell'uomo, e quindi di artificiale, mentre la cultura è definita come un processo interiore, che, acquistando coscienza della loro unità di razza e di lingua, diventano nazioni, e tendono quindi a organizzarsi politicamente in ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] raccolta e potrà un giorno divenire un'enorme impresa di allevamento artificiale. Cosa questa che è già iniziata, ma su scala ridotta soprattutto mettere a punto i programmi di insegnamento, in ogni lingua e per ogni mestiere: il che non è lavoro da ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] realizzare attraverso la simulazione su computer di reti neuronali artificiali (van der Velde, 1996).
Due tipi di nel caso dell'accrescimento graduale nel proprio vocabolario di una lingua straniera. Il punto cruciale è che, quando si imparano ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] seguita al 1797, perché la sua economia non era artificiale come quella veneziana, perché le sue strutture scientifiche potevano ma fallì lo scopo).
Commissione per lo studio della lingua e letteratura italiana (fu anch’essa poco vitale).
Commissione ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] des époques classiques". All'Huysmans piace la lingua latina della decadenza per il suo gusto deliquescente Oriani, che si mise sulle orme di Gautier. Basta confrontare il paradiso artificiale di Elisa di Monero in Al di là (1877) o un interno ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] vuol dire riprodurla, significa produrne un equivalente: un artificiale che si riconosca come tale e che abbia insieme, ‛irrealizza' una pietra reale col suo scalpello, il poeta una lingua ben reale nell'uso quotidiano. Quel che la gratuità del gioco ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] in vivo. Ciò non significa che si tratti di uno stato artificiale che il recettore assume solo in sistemi isolati in vitro né che ‛desensitizzazione', un brutto termine preso in prestito dalla lingua inglese (v. Dohlman e altri, 1991). In certi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] si trasferì al persiano e al turco, e anche alle lingue autoctone dell'India musulmana, quali il sindi, il panjabi, questa concezione è l'uso dei processi alchimistici per la creazione artificiale d'oro, argento, pietre preziose e d'elisir per la ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] conservatrici
È naturale che chi, come noi, comunica mediante una lingua sia portato a credere a un nesso tra questa e essere vivente, ma è facile quando si parla di una rete artificiale. Poiché l'intera rete è implementata all'interno di un grande ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...