• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Archeologia [94]
Temi generali [64]
Medicina [58]
Arti visive [57]
Diritto [50]
Lingua [53]
Storia [47]
Biografie [44]
Letteratura [40]
Geografia [36]

volgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgare (vulgare) Pier Vincenzo Mengaldo In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] sempre possibile stabilire esatti confini: a) la nozione generale di lingua popolare e naturale, in contrapposto a quella di lingua artificiale (specie il latino); b) il concetto di lingua nazionale di cultura, eminentemente l'italiano; C) quello di ... Leggi Tutto

PANEBIANCO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Ruggero Marco Pantaloni PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] del ‘latino sine flexione’, inventato dal matematico Giuseppe Peano. Pubblicò alcuni opuscoli ad ausilio della diffusione di questa lingua artificiale, che usò in vari suoi lavori, a carattere sia scientifico sia sociale. Entrò nel 1924 nel Consiglio ... Leggi Tutto

anastrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

anastrofe Francesco Tateo Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale. Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] l'uso latino, senza una particolare esigenza stilistica, che non sia quella generica di accostarsi alla consuetudine della lingua ‛ artificiale '. E l'uso può largamente documentarsi nella Commedia, sia per quanto riguarda i tempi composti (If xvll ... Leggi Tutto

MIGLIORINI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Elio Giorgio Patrizi – Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese. Secondogenito, [...] , a Roma, dove mise stabili radici. Nel 1914, a Rovigo, Bruno iniziò il M. allo studio dell’esperanto, la lingua artificiale che ancora in quegli anni godeva di una certa notorietà e si sperava potesse servire ad abbattere le barriere linguistiche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA ARTIFICIALE – LINGUA ITALIANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Elio (2)
Mostra Tutti

lingue artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lingue artificiali Domenico Russo Il sogno di una lingua unica per tutti gli uomini Ideate nel 16° secolo per favorire la comprensione e la pace tra i popoli, le lingue artificiali non hanno mai avuto [...] Zamenhof, era nato nel 1859 e da grande sarebbe diventato medico oculista (morì poi nel 1917). L’idea di una lingua artificiale parlata da tutti venne a Ludwig perché l’ambiente in cui viveva era molto ricco linguisticamente. In casa parlava il russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CHARLES KAY OGDEN – DOKTORO ESPERANTO – FRANCESCO BACONE – BASIC ENGLISH – VOLAPÜK

glottoteta

NEOLOGISMI (2018)

glottoteta s. m. e f. Chi concepisce, sviluppa e diffonde una lingua artificiale. • Chissà cosa penserebbe il glottoteta polacco Ludwik Lejzer Zamenhof ‒ l’inventore dell’Esperanto che dedicò buona parte [...] della sua vita a sognare una lingua comune per tutti i popoli del mondo ‒ del professor Paul Frommer, ingaggiato con compensi da capogiro dal regista James Cameron per studiare l’idioma na’vi per il suo «Avatar». (Serena Danna, Corriere della sera, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIK LEJZER ZAMENHOF – CORRIERE DELLA SERA – LINGUA ARTIFICIALE – JAMES CAMERON – ESPERANTO

montalbanese

NEOLOGISMI (2018)

montalbanese s. m. La lingua che lo scrittore Andrea Camilleri usa nei numerosi romanzi che hanno come protagonista Salvo Montalbano. • proprio nell’operazione di ringiovanimento vengono anche fuori [...] tutti i vezzi della scrittura di [Andrea] Camilleri, il «montalbanese» quella lingua artificiale e retrò (il «siciliano riformato» secondo Guido Vitiello) così consolatoria come il «muto» di The Artist. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 3 marzo 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – ANDREA CAMILLERI

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] , 14) ci si trova di fronte a un prodotto artificiale, specie per quanto riguarda il destinatario: un destinatario ben Molto più di quanto è avvenuto per altre tradizioni culturali, la lingua italiana si è formata e si è trasmessa nel corso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dello «studio dei neutroni lenti e della radioattività artificiale» al quale l’allievo di Tullio Levi-Civita, del IX Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Palermo-Messina-Catania (21-25 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] nel De vulg. Eloq. polivalenti. Si veda il caso di locutio, che nei capitoli preliminari ha il valore di " lingua " (quella volgare e quella artificiale in I I, quella primitiva comune a tutti gli uomini in I VII 8), o più latamente di " linguaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali