L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] esempi di stringhe formate da 3 parole tipiche in lingua inglese sono presentati nella tabella (tab. 2). Quando una matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di attività afferente ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] conservatrici
È naturale che chi, come noi, comunica mediante una lingua sia portato a credere a un nesso tra questa e essere vivente, ma è facile quando si parla di una rete artificiale. Poiché l'intera rete è implementata all'interno di un grande ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] kuru, una forma un tempo epidemica tra gli indigeni di lingua fore della Papua-Nuova Guinea dediti a pratiche di cannibalismo la trasformazione da tossina in tossoide è ottenuta artificialmente il prodotto finale si chiama anatossina e rappresenta ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ). Essa si sta, infatti, "sviluppando come la lingua franca di un mondo che si interessa dell' assistenza una nuova invenzione" (Polito, 1998). Un tentativo di fecondazione artificiale umana era stato effettuato in Italia nel 1961: "Gli anni ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] Limax maximus illustra questo punto: in una situazione artificiale in cui un odore attraente viene distribuito uniformemente simili. Nel caso del gusto, possiamo associare alla lingua dell'uomo uno spazio a quattro dimensioni che corrispondono ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] questo manuale non è affatto terminata. In primo luogo, la lingua in cui è scritto ci è nota solo in parte: preceduto di parecchio la nascita di Louise Brown, perché l’inseminazione artificiale (cioè l’inoculo di sperma di donatore in una donna) ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ’industrializzazione che hanno creato un paesaggio artificiale sostitutivo di quello naturale; alcuni tipi libro che «ci sta aperto innanzi agli occhi […] scritto in lingua matematica». Per Galilei l’indagine deve abbandonare la ricerca dell’‘essenza ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] schemi motori (i movimenti delle labbra, della lingua, ecc.), necessari per produrre un particolare fonema M. Edelmann, Neural darwinism, New York 1987; A. Oliverio, Biological and artificial intelligence, in A.I. and Society, 2 (1988); Id., Alla ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] vita umana nella sua pura fisicità (nei Paesi di lingua inglese è in uso l'espressione living will) è o a più lunga scadenza, metter fine al protrarsi di una vita 'artificiale', di un'esistenza biologica ma non più 'biografica' e in questo senso ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] macchina acceleratrice, o da una sostanza radioattiva, naturale o artificiale. L'irradiazione interna è invece quella proveniente da materiali dei cromosomi (stickiness degli autori di lingua inglese), alterazioni del centromero, anomalie di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...