VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di circo, laghi di escavazione al termine della lingua ghiacciata, laghi intermorenici, ecc.); una statistica era stata fino ad allora compresa.
Importa non dimenticare il carattere artificiale di buona parte di questi limiti, tanto nella zona che ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] spianata, di circa m 450 di lato, in gran parte artificiale tranne che nel versante meridionale in cui si appoggiava al declivio 4). Sui lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, 33975). La ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della diga di Sélingué.
Il sito di Welibala, ascrivibili alla tradizione Zimbabwe (il termine madzimbabwe, appartenente alla lingua Shona, venne utilizzato almeno fino al XVI sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] d.C. L'edificio, la cui cavea venne addossata alla collina artificiale di Homera, era interamente di mattoni crudi e solo i dettagli bitume, coperte di foglia di rame, con occhi e lingua a intarsio; fiori compositi di terracotta, con petali di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ).
Opera di Amphikrates era una leonessa in bronzo che aveva la lingua mozza e in cui si voleva riconoscere l'immagine simbolica della flautista con luce solare rafforzata da un'illuminazione artificiale con lampade a giorno, si trovano disposte ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] J. Anquandah (1979).
Prima del XVI secolo i popoli di lingua Ga, a tutt'oggi di origine ignota, occupavano i giacimenti auriferi due chiese di dimensioni diverse e una grotta artificiale, considerata l'eremitaggio del santo.
La maggiore delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , all'estremità nord-ovest del Delta del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo a nord e la Palude est di Bengasi.
La città doveva essere dotata di un porto artificiale, con due banchine e un molo, i resti del quale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] lago salato prosciugato di Lop Nor, lungo il fiume Kongque (in lingua Uygur: Könchi) ed è nota soprattutto per la necropoli eponima, 25-30 m, prof. 3 m) formato da canali artificiali e naturali. L'area meridionale di questo settore potrebbe avere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ma già in epoca preclassica compaiono prove di diffusione artificiale su vaste aree di piante fruttifere come il dattero, - Bari 1992, pp. 239-73; L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popolazioni e lingue, in Le Scienze, 281 (1992) pp. 18-25; S.R. Saunders - M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] popolazione. Nell'area di sud-est, invece, resistevano popolazioni di lingua hittita e luvia che, tra la fine dell'XI e l e IV sfruttavano terrazze naturali ampliate e regolarizzate artificialmente. Le edicole dei templi maggiori hanno entrambe la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...