L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] la prima recuperata al mondo scientifico mediante lo scavo di una collina artificiale, in turco hüyük, ed anche se l'attribuzione del cosiddetto "tesoro così la strada verso la decifrazione di questa lingua indoeuropea compiuta nel 1910 dal ceco B. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] travagliato dovuto all’invasione delle tribù di lingua greca provenienti da nord. Sebbene l’intero una roccia che sovrasta la baia di Haghia Marina, su una terrazza artificiale si elevano i resti del tempio tardoarcaico di Aphaia, un periptero ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] nella parte che guarda verso la città, costruito su una terrazza artificiale alta dai 14 ai 18 m. Qui si trova il palazzo reale palazzi hittiti, che essi chiamano bīt khilāni (v.) in lingua amorrea, io ho costruito dinanzi alle porte (del palazzo)"; ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] mostrano che mai gli antichi considerarono il nome estraneo alla lingua greca. Attualmente si fonda l'interpretazione del nome sopra la tempo entro il lago; ma si mostrò che l'altura artificiale non era originariamente opera dei re macedoni, ma un ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] disposte su quattro file parallele: costruito su una terrazza artificiale circondata su tre lati da imponenti muri di sostegno, è venuta in luce nel 1954 la prima iscrizione in lingua dacica, una stampiglia ripetuta ben quattro o cinque volte ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] Bayrakli, è stata definitivamente accertata su una estesa collina artificiale (detta per lungo tempo Colle Haci-Mutso), che , statuette cipriote in terracotta, vasi con iscrizioni in lingua caria, vasetti della Lidia per unguenti, nonché oggetti varî ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] una porzione di territorio collegata alla terraferma da una lingua di terra corrispondente al successivo tracciato della via d’acqua, tra i quali spicca la Fossa Augusta, canale artificiale realizzato in epoca augustea con lo scopo di unire R. al ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] il nome usuale per le terrazze artificiali, un tempo era una parola comune nella lingua delle regioni a occidente di essa implica che la località in questione fosse situata su un tumulo artificiale, ma nell'area costiera. Un altro nome, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] NO-SE, ed unita alla terra da una sottile e bassa lingua di sabbia. Costituiva un buon ancoraggio riparato dai venti orientali. Le sue coste tombe, che continuano il tipo castellucciano a grotticella artificiale, sono di due tipi: quelle in piano ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] dall'acqua di un bacino artificiale.
Si trova a circa 3 km e mezzo a S del villaggio di Kopruika e a 8 km a O di Kazaniak sulla riva inizio del III secolo prima dell'èra nostra (in lingua bulgara), in Bulletin de l'Institut archéologique bulgare, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...