Teologo e predicatore agostiniano (Cascante, Navarra, 1530 circa - Barcellona 1589), discepolo di Luis de León, prof. di teologia a Salamanca; autore della Conversión de la Magdalena (1588), che ne rivela [...] esperienza mistica del Cinquecento spagnolo. Ma l'opera è anche importante per la prosa scintillante e pittorica, e per la difesa della linguacastigliana, sicché può considerarsi una delle più significative della letteratura spagnola del sec. 16º. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 14º), probabile autore del più antico catechismo in linguacastigliana, già attribuito a Sem Tob, La doctrina de la discrición in 154 terzine monorime. ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] a Cristoforo Colombo..., Roma 1893, parte 3, vol. II; l'intero epistolario è in corso di pubblicazione tradotto in linguacastigliana a cura di J. López de Toro, che vi ha premesso uno studio introduttivo, in Documentos inéditos para la historia ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] e originalità esse si costituiscono non solo come un esempio morale, ma come un modello di scrittura.
Novelle in linguacastigliana
La consapevolezza che Cervantes aveva della propria arte traspare in molti passi della sua opera. Ne è un esempio il ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] a Venezia; ma anche in seguito continuò a stampare versioni italiane dallo spagnolo e due edizioni delle Osservazioni della linguacastigliana di G. Miranda, una delle prime grammatiche spagnole a uso degli Italiani.
A far cambiare direzione alle ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] il carcere e altre ingiustizie. Nel 1571 si trovava a Barcellona, dove diede inizio alla sua attività di scrittore in linguacastigliana con Los mil y dozientos conseios y avisos discretos sobre los siete grados y estamentos de nuestra humana vida ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Gonzaga, in uno conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds ital., 1030).
Edizioni. Istoria di Aurelio et Isabella di linguacastigliana in italiana tradotta da m. Lelio Aletifilo, a cura di A. Bonucci, Firenze 1864; Tirante il Bianco, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] dal prologo diviso in due parti, nella prima delle quali sono compresi i paragrafi "Poesia Castigliana in generale", "Bellezza della linguaCastigliana" e il "Disegno della presente opera"; seguono nella seconda parte quattro capitoli riguardanti l ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] di un anonimo segretario di don Manuel Garcia Bustanante. Nel Fuidoro leggiamo che "fu la prima volta che la linguacastigliana in poesia fusse recitata in musica nel Palazzo Regio... alcuni dei musici di Palazzo, che hanno voluto rappresentare la ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] comune al tempo del F., il vocabolario è preceduto da alcune regole fondamentali "per leggere e scrivere in linguacastigliana" che costituirono l'abbozzo della Grammatica pubblicata per la prima volta quattro anni dopo. L'importanza del dizionario ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...