Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] alberi e ai fiumi. Le varie tribù non parlavano la stessa lingua, ma fra loro riuscivano a capirsi. È dai loro idiomi che vino. In agricoltura, per ottenere migliori risultati, i Cinesi avevano inventato tecniche e attrezzi che ancora oggi si usano ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] pensiero maschile, nel senso di genere; lo stesso discorso vale per la lingua e la ricerca.
3. Nel momento in cui le donne – dopo che contesto dell’induismo o del buddhismo) e del taoismo cinese si assomigliano per quel che riguarda l’importanza del ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ora diciotto volumi, che coprono anno per anno il materiale epigrafico in lingua araba datato fino all'800 a.E./1398, e l'indice geometrico, ispirate, sembra, alla scrittura sigillare cinese (cufico rettangolare, quadrato o architettonico; ivi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] casuale che nel Tardo Impero soltanto una minima percentuale della popolazione cinese, compresa tra l'1,6 e l'1,9%, appartenesse alla della cultura classica e quello dei libri scritti in una lingua più simile a quella corrente, era che il primo era ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] sotto le successive dinastie Yi e Koryŏ; leggi e strutture amministrative furono costituite sul modello dei Tang. Il cinese divenne la lingua ufficiale nei documenti, e nell'uso pratico fu adattato al coreano mediante il sistema idu, che consisteva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] questo contesto caratterizzato dalla stratificazione di diverse culture e lingue Aslian, in una fase ancora non determinata, ma Gli storici ritengono che il toponimo Chieh-ch'a, menzionato dal monaco cinese Yi Qing (I-tsing) nel 671 d.C. e da Wu ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] stesso termine, dunque, si individuano nella lingua italiana (ma anche in altre lingue come la francese e l'inglese) asiatiche fin dalle più antiche civiltà, come la romana e la cinese; quella che segue l'invenzione della stampa e prende forma in ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] nella lotta contro i tumori. Attraverso questa nuova lingua, che utilizza una grammatica unitaria, è possibile esempi di stimolazione del SI risalgono ai tempi in cui i cinesi praticavano l’inoculazione di croste di vaiolo o anche l’insufflazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , 33): "Dai tuoi occhi, narici, orecchie, mento, cervello, lingua, io strappo via per te la consunzione che è nella testa. dell'agopuntura e della moxibustione cinese; anche le arti marziali indiane, cinesi e giapponesi ne tramandano una conoscenza ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] polizia giapponesi e statunitensi, fa osservare che "la lingua giapponese riflette l'idea che sia legittimo modellare l che - come dimostra l'esempio della Repubblica Popolare Cinese, in cui la polizia presenta caratteristiche nettamente autoritarie - ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...