Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] termine counterfeiting (contrefaçon nella versione in lingua francese) specificando che «in inglese tecnicamente (WTO 2007). L’Asia e, in particolare, la Repubblica popolare cinese sono diventate la ‘fabbrica del mondo’, sia perché molte imprese dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] delle condizioni del popolo. Jingji, che nella lingua moderna significa 'economia', era la forma abbreviata è la rassegna più completa delle piante e delle tecniche agricole cinesi che sia stata prodotta prima del XX sec., e testimonia sia ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] avrebbe prodotto negli anni seguenti la ‘rivoluzione culturale’ cinese e le rivolte delle università americane ed europee), fino ambiente nel quale vivono, e viene percepita come una lingua materna nella misura in cui l’architettura è comunicazione: ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] soccombettero all'attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e sul loro ruolo di felici intermediari tra la regione cinese del Pamir e la Mesopotamia meridionale. E interessante notare ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] popolazioni tra le quali quella degli Eschimesi, che nella loro lingua si chiamano Inuit. Praticano la caccia alla foca e al paese d'origine. In alcune città ci sono i quartieri dei Cinesi (per esempio a New York, Londra o Milano), i quartieri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] nome in italiano, così come nella maggior parte delle lingue europee (si pensi all'inglese parchment o al a Baghdad, afferma di aver preso visione di quattro fogli di carta cinese su cui era copiato un testo del celebre grammatico Abū 'l-Aswad ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] più semplice e lineare. In questa invece la lingua sembra crescere su sé stessa, riuscendo a cogliere le violino dai poteri magici, è stato definito una sorta di Harry Potter cinese. Oppure come Tang Chao (n. 1994), studente delle medie inferiori che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] 1956 dal governo cinese, che rappresenta il più grande istituto arbitrale della Repubblica Popolare Cinese; e) il (entrambi accompagnati, se necessario, dall’eventuale traduzione nella lingua del paese ove l’esecuzione è richiesta).
I motivi ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] ecc. Sempre a partire da Kaniṣka, il battriano, la lingua locale, iranica, della Battriana, scritta in caratteri greci, sostituisce avrebbe permesso lo sbocciare dell'arte dell'Asia centrale cinese (Xinjiang). Sono evidenti le affinità con i fregi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] dall'Arthaśāstra. Nel Silappadikāram, opera in lingua Tamil, sono contenute informazioni riguardanti il commercio in India meridionale e alcuni accenni nei resoconti dei pellegrini cinesi che tra il V e il VII secolo visitarono l'India ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...