• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Il potere incompleto della Cina

Atlante (2025)

Il potere incompleto della Cina La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] (2025) [on-line] Tracinaeitalia.it., https://www.tracinaeitalia.it/cultura-cinese-cucina-ideogrammi-cinesi-corsi-traduzioni/lingua-e-caratteri/cinese-semplificato-vs-cinese-tradizionale/15.[5] Redden, E., Accounts of Confucius Institute-ordered ... Leggi Tutto

Wang Yi, un breve profilo

Atlante (2025)

Wang Yi, un breve profilo Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] Foreign Studies University), dove si è laureato in Lingua e Letteratura giapponese. Successivamente, ha conseguito un master Ha gestito inoltre questioni delicate come le tensioni nel Mar Cinese Meridionale, le relazioni con gli Stati Uniti durante le ... Leggi Tutto

Tecnologia e ideologia: il nuovo modello di IA cinese

Atlante (2024)

Tecnologia e ideologia: il nuovo modello di IA cinese Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] Infatti, se è vero che i giganti tecnologici come Alibaba e Baidu hanno già lanciato i loro modelli di IA in lingua cinese simili a ChatGPT per uso pubblico e commerciale, questi sono soggetti a rigide regole di censura, il che significa che tendono ... Leggi Tutto

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà

Atlante (2024)

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] le sue origini e il suo sviluppo nel tessuto sociale e politico cinese.I primi anni Duemila in Cina furono non solo un periodo morale superiore. È poi interessante notare come in lingua cinese il concetto di credito (xinyong) sia strettamente legato ... Leggi Tutto

Pechino nella crisi nel Mar Rosso

Atlante (2024)

Pechino nella crisi nel Mar Rosso Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] e di biao ben jian zhi 标本兼治 (“trattare sia i sintomi che la causa principale”) nel caso delle fonti in lingua cinese. Quest’ultima espressione, presa in prestito dalla medicina tradizionale, implica che prima debba essere risolto il conflitto di Gaza ... Leggi Tutto

Gaokao: l’estenuante sfida dell’istruzione superiore in Cina

Atlante (2024)

Gaokao: l’estenuante sfida dell’istruzione superiore in Cina «La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] . La struttura dell’esame varia leggermente da provincia a provincia, ma generalmente include prove di lingua cinese, matematica e una lingua straniera, di solito l’inglese. In alcune province, gli studenti affrontano esami aggiuntivi su materie ... Leggi Tutto

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa

Atlante (2024)

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] Africa, così come in Europa, uno dei principali simboli di questo impegno sono gli Istituti Confucio, che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza di questi istituti è diminuita, in Africa si è registrato un intenso ... Leggi Tutto

Marco Polo

Atlante (2024)

Marco Polo Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] suo nome fra gli annali della dinastia Yuan e nella stessa letteratura cinese). Rustichello non era un grande scrittore, si dedicava soprattutto al rifacimento di romanzi cavallereschi in lingua d’oïl, donde i titoli con i quali venne inizialmente ... Leggi Tutto

Una vita attraverso la storia democratica di Taiwan. Intervista a Chen Chu

Atlante (2024)

Una vita attraverso la storia democratica di Taiwan. Intervista a Chen Chu Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] assemblea provinciale “non-KMT”, cioè non appartenente al Partito nazionalista cinese Kuomintang (KMT; o Guomindang). Kuo è contrario al partito diversità culturale, offrendo ai loro bambini corsi nella lingua madre. Dopo il mio ultimo mandato, la ... Leggi Tutto

Cosa si cela dietro l’incoraggiamento di Xi Jinping ai “bravi giovani” cinesi

Atlante (2023)

Cosa si cela dietro l’incoraggiamento di Xi Jinping ai “bravi giovani” cinesi Chiunque abbia studiato la lingua cinese, si sarà certamente imbattuto nel termine chiku, il cui significato letterale è “mangiare amaro/mangiare le amarezze”, ma che in senso lato significa “sopportare [...] le difficoltà”, “perseverare nelle difficoltà” ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Baidu
Motore di ricerca Internet in lingua cinese, terzo al mondo, che indicizza oltre 740 milioni di pagine web e vanta al marzo 2020 1,2 miliardi di utenti mobili, gestito dall’omonima società  fondata nel 2010 da Robin Li e quotata in borsa nel...
Cinese, letteratura
di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente capitalista viene regolata da un Partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali